A tavola con Gordon Ramsay

A tavola con Gordon Ramsay: il libro del mese

A tavola con Gordon Ramsay è il primo libro di quella che spero diventerà una rubrica mensile di questo blog.

I libri sono sempre tra i miei regali preferiti.

I libri di ricette quindi riuniscono due mie grandi passioni: la cucina e la lettura.

Cos è che fa di un libro di ricette un ottimo libro?

L’accuratezza delle ricette e nel caso di libri tradotti in italiano va considerata anche l’accuratezza della traduzione.

Grazie alla tv lo chef Gordon Ramsay è diventato un personaggio noto anche a chi non sa nemmeno bollire l’acqua per la pasta.

Programmi come Hell’s Kitchen, Cucine da incubo e MasterChef ci propongono l’immagine preconfezionata di un uomo dal carattere irascibile.

Caratteraccio che è diventato un pò un marchio di fabbrica.

Il personaggio Gordon Ramsay ha catturato la mia simpatia con il programma Gordon Ramsay’s Home Cooking.

Niente urla, nessun piatto volante, nessuna scenata sputacchiante.

Insomma, la pace dei sensi.

Gordon Ramsay, una cucina, padelle, pignatte e tante ricette interessanti.

Di quest’atmosfera è pregno anche questo libro.

 

La struttura del libro:

288 pagine

120 ricette divise tra:

colazione e brunch

zuppe, pane e sandwich

insalata a pranzo

dolci piaceri pomeridiani

cene in famiglia

cucinare per gli amici

dessert

 

A tavola con Gordon Ramsay

 

Le ricette sono molto interessanti e quasi tutte di facile esecuzione.

Qui e là si potrebbe trovare qualche difficoltà a reperire degli ingredienti.

La nota dolente

“Capitolo traduzioni e trasposizioni”.

Per una buona trasposizione di un libro si dovrebbero offrire degli spunti “alternativi” per sopperire alla difficile reperibilità di alcuni ingredienti.

Capisco che chi si occupa di traduzione non deve per forza essere avvezzo alla cucina ed i suoi termini (in questo caso), ma visto che da acquirente spendo la bellezza di 30 euro per un libro, mi aspetto una maggiore accuratezza e magari una revisione finale della lettura fatta da uno chef …

La chicca

Molto utili sono le introduzioni ai vari capitoli dove lo chef si sofferma a dare suggerimenti sulla scelta degli ingredienti giusti ed in generale dona spunti tecnici che possono solo arricchire il bagaglio culturale del lettore.

La prova del nove

Per capire se le ricette sono buone vanno testate ed è quello che ho fatto.

Nei prossimi post vedrete come è andata.

Vi anticipo le ricette provate per voi:

Pollo fritto al latticello

Salmone marinato in barbabietola, coriandolo e arancia 

French Toast alla cannella con mele stufate

 

 

Conclusioni

Libro molto interessante, ricette belle (English style of course *vedi la sezione colazione con la ricetta dei fagioli*) e fattibili da un cuoco amatoriale che non vuole impantanarsi in complicate ricette “gourmet”.
Molto utile il modo in cui sono scritte le fasi della ricetta (le istruzioni) con le specifiche sul perché bisogna eseguire una determinata tecnica.

Consigliato!

Di seguito il link ed i riferimenti per l’acquisto on line.

Gordon Ramsay – A tavola con Gordon Ramsay
Titolo originale: Gordon Ramsay’s Ultimate Home Cooking
Traduzione di Anna Carbone, Sergio Orrao e Marilisa Santarone 
288 pagg., Edizioni Sperling & Kupfer 2013 – € 29,90
ISBN 9788820055370 

Rate this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Loading Facebook Comments ...