… che scoppia e rimbomba
ah ah si tratta di me … (quanto mi piace questa canzone di Johnny Dorelli)
ma nooooooooooooo, non si tratta di me …
Ma piuttosto di questa torta che con la sua montagnola di bignè in cima
è una vera bomba di lussuriosa e decadente dolcezza fatta in occasione
del compleanno della mia sorellina, con la sua preziosissima collaborazione!!
Per la rubrica “Le famose rifatte” oggi propongo questo ibrido.
Si, perché solo metà ricetta corrisponde al titolo della rubrica 😉
La base è infatti, una Devil’s food cake (letteralmente Torta cibo del diavolo) versione di Nigella Lawson, sopra bignè alla panna con copertura di cioccolato bianco … lo vedete arancione? Non sono i vostri occhi a farvi scherzi strani o la mia piccola fotocamera ad essere impazzita 🙂
La verità è che il compleanno di mia sorella cade poco prima di Halloween e quindi abbiamo voluto giocare con il nero e l’arancio, dicotomia di colori perfetta per questa festa da poco approdata anche in Italia!
Che dite, rende l’idea? Lo so che ormai Halloween è passato, ma il cioccolato bianco si presta a qualsiasi colore e quindi ricorrenza 😉
Ingredienti per la base:
per 2 stampi a cerniera da 26 cm:
75 gr di cacao amaro setacciato
150 gr di zucchero muscovado o di canna (se non trovate il primo come me)
375 ml di acqua bollente
185 gr di burro
285 gr di zucchero bianco semolato
3 cucchiaini di estratto di vaniglia
3 uova grandi
340 gr di farina 00
5 gr di bicarbonato
10 gr di lievito per dolci
Ingredienti per la copertura/farcia:
190 ml di acqua
45 gr di zucchero muscovado o di canna
250 gr di burro
450 gr di cioccolato fondente tritato (io al 60%)
Per i bignè:
1 confezione di bignè ( eh, si! Non li ho fatti io!!)
400 ml di panna fresca non vegetale e non zuccherata
50 gr di zucchero a velo
300 gr di cioccolato bianco
colorante liquido arancio
latte q.b.
La paola d’ordine per portare a termine il nostro goloso compito è: ORGANIZZAZIONE!!!
Consiglio di partire dalla preparazione della farcia, quindi facciamo sciogliere nell’acqua zucchero e burro. Appena inizia a sobollire, togliamo la pentola dal fuoco e aggiungiamo il cioccolato tritato. Mescoliamo finché si è completamente sciolto. Trasferiamo tutto in una ciotola e quando il composto è arrivato a temperatura ambiente mettiamo in frigo a rassodare.
Deve diventare da così
a così
Mentre la farcia/copertura si raffredda, cominciamo a preparare le basi.
Io ho seguito il consiglio di Nigella di usare 2 stampi in modo da avere 2 basi perfette, senza star li con il coltello a tagliare, che a me vengono sempre storte!!! Se voi andate bene al taglio potete anche far un’unica base. In questo caso però regolatevi con il tempo di cottura che aumenterà.
La prima cosa da fare è accendere il forno a 180°. Poi mettiamo i 375 ml di acqua ed i 150 gr di zucchero di canna su un fuoco. Setacciamo il cacao (75 gr) in una ciotola, appena l’acqua raggiunge il primo bollore versiamola poco a poco sul cacao e mescoliamo con una frusta, facendo attenzione a non creare grumi.
Ecco qui …
Mettiamo a ciotola da parte e proseguiamo con la preparazione.
In una ciotola setacciamo la farina, il bicarbonato ed il lievito.
A parte (in una ciotola molto più capiente) montiamo i 185 gr di burro con i 285 gr di zucchero bianco e la vaniglia. Amalgamiamo 1 uovo benissimo, e poi aggiungiamo un terzo del composto di farina.
Alterniamo uova e farina fino a finire entrambi. Se verso la fine diventa difficile lavorare il composto, stemperiamo con qualche cucchiaiata di acqua e cacao preparata prima. Aggiungiamola un pò alla volta, fino a finirla tutta. Otterremo questo risultato:
Dividiamo questo impasto (io ho usato il metolo scientifico di “una mestolo di qua e uno di là”) nelle due teglie che abbiamo precedentemente rivestito con carta forno inumidita. Inforniamo per 30 minuti.
Tolte dal forno facciamo raffreddare completamente prima di togliere le basi dalla teglia.
E’ il momento di assemblare la Devil’s. Una base sul vassoio che avete scelto per servirla, una parte (circa 1/3) della farcia/copertura al centro e l’altra base sopra (per lavorare meglio la farcia, tiratela fuori dal frigo almeno 30 minuti prima di stenderla).
Coprite la torta con il resto della farcia (che ora possiamo chiamare solo copertura … e allora perché l’ho definita farcia solo poche parole fa? BHO!!) Sopra e tutto intorno, questa è la festa della copertura;)
Fatto questo potreste anche fermarvi qui, una bellissima torta l’avete già ottenuta. Se però non avete paura del dentista e la volete con la montagnola di bignè, fate così …
Montate la panna con lo zucchero a velo (non deve essere dolcissima, perché il cioccolato bianco con cui rivestiamo i bignè è di suo molto dolce).
Foriamo i bignè alla base e farciamoli con la panna che avremo inserito in un sac a poche.
Prepariamo la salsa al cioccolato bianco in meno di 5 minuti. Poniamo in una pentola il cioccolato spezzettato con un paio di cucchiai di latte. Sciogliamolo a fuoco dolcissimo e aggiungiamo del latte per raggiungere la giusta consistenza che ci servirà per ricoprire i bignè. Appena sciolto il cioccolato togliamolo dal fuoco e aggiungiamo (se ci va) il colorante fino ad ottenere la tonalità di colore che preferiamo. Intingiamo un bignè alla volta nel cioccolato e mettiamoli a sgocciolare su una gratella.
Creiamo una montagna di bignè sulla torta e versiamo la salsa di cioccolato rimasta creando delle striature sulla torta. Il giorno dopo è ancora più buona!!!
Ma ve l’ho già detto quanto sono buoni i bignè con la copertura di cioccolato bianco? No? E provateli!!
Rosa

“Uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene”Virginia Woolf