Assaggi d’Irpinia è stata un interessante serata degustazione presso la pizzeria ristorante InCantiere di Mercogliano (Av) che si è tenuta proprio ieri sera. Finalmente un evento, molto ben organizzato, nella mia terra che parla dei nostri prodotti e dei nostri artigiani.
La serata degustazione, infatti, è stato un vero e proprio appuntamento con le eccellenze irpine intese non solo come prodotti ma anche come talenti di giovani e interessanti artigiani del gusto.
L’evento, curato da Laura Gambacorta, ha avuto come protagonista principale la pizza declinata da un team di pizzaioli irpini: Michelangelo Casale della pizzeria InCantiere, Ciro Casale della pizzeria Pulcinella “da Ciro” di Mugnano del Cardinale e Amelio Petrucciani del ristorante pizzeria Apollo di San Michele di Serino.
Non di solo pizza abbiamo vissuto, il menù della serata è stato completato dalle birre artigianali Acrobat, dai salumi di Mario Laurino, i formaggi di Carmasciando ed i dolci della regina della pasticceria Carmen Vecchione di Dolciarte.
In ordine:
Salumi di Mario Laurino
Formaggi di Carmasciando
Antipasto InCantiere dello chef Francesco Ferrante – Tortino di patate e porcini con cuore di Carmasciano su crema di carciofi
La degustazione delle pizze ha avuto inizio con la pizza carciofina di Amelio Petruccciani del ristorante pizzeria Apollo di San Michele di Serino. L’impasto creato con farina Petra è stato farcito con fior di latte, carciofini ripassati con aglio dell’Ufita e pomodorini al profumo di menta.
La seconda pizza è stata affidata alla bravura di Michelangelo Casale. La Cosacca Irpina: farina Vigevano per l’impasto, pomodoro San Marzano Dop e Carmasciano.
La pizza alla Genovese di Ciro Casale della pizzeria Pulcinella “da Ciro” di Mugnano del Cardinale è stata è preparata con una magistrale genovese di cipolla ramata di Montoro, spuma di pecorino avellano. Per l’impasto Ciro si è affidato alla farina Caputo.
La Campagna irpina di Michelangelo Casale è stata l’ultima pizza ad essere degustata: zuppa inglese salata, asparagi selvatici delle montagne irpine e tartufo nero irpino
A far chiudere in bellezza la serata sono stati i cubi proposti da Carmen Vecchione: Cubo sottobosco, Cubo speziato e Cubo caffè e latte. Deliziosi 🙂
Ad accompagnare tutta la degustazione le Birre Acrobat del Beer firm di San Michele di Serino, che ammetto non conoscevo!
La SPELTOLOGY (Golden ale)
La ARE (American Ipa)
La PLEASE BLEED (American Amber Ale)
Serate così dovrebbero ripetersi più spesso. Non vi è venuta voglia di scoprire la mia terra?