bagel D.O.P.

Bagel D.O.P.

Un bagel per l’iniziativa #TerradiFuoco.
Direte voi: che c’entra un bagel con la campania?

C’entra se ci sono la mozzarella di bufala campana D.O.P. ed i pomodori gialli del Vesuvio?

Direi di si e no, non ho fatto una caprese … Quasi, più o meno!

I sapori di questo panino sono semplici, riconoscibili e decisi.
Come i prodotti tipici della mia terra, la meravigliosa Campania, ma anche del Prosciutto, figlio di un territorio schietto e genuino.
Perchè ho scelto la Mozzarella di bufala campana D.O.P.?
Come avrei potuto non sceglierla? Io che la amo e la preferisco a tante altre cose?

Il primo ricordo significativo legato all’oro bianco della Campania è un campo incolto e sterminato ai miei occhi di bambina. Un edificio bianco, basso che mi ricordava una grossa scatola per scarpe. L’interno anch’esso bianco, mattonelle candide ovunque e lucidi banconi d’acciaio. Andavamo a comprare lì la mozzarella, di ritorno dalla spiaggia, con i costumi ancora bagnati ed i piedi pieni di sabbia. Quel sapore pieno che tentava i miei fratelli e me che non potevamo aspettare di rientrare prima di mangiarla. I morsi generosi, con la pasta che resisteva sotto i nostri denti, il latte che ti bagnava il mento, ed il sapore … Sempre quel sapore meraviglioso che ci esplodeva in bocca mentre correvamo davanti ai nostri genitori, in quel campo incolto, in una sera d’estate che ora sembra lontanissima, mentre tornavamo a casa.

La mozzarella è legata a doppio filo con i miei ricordi di bambina, i più preziosi, i tesori che ti sorprendono quando meno te l’aspetti, come quando dai un morso e ritrovi insieme al sapore, volti, profumi, risate e corse sfrenate.

Proprio per questo motivo non potevo che scegliere la mozzarella per il contest Terra di Fuoco.
Sia per questa ricetta che anche per la seconda che pubblicherò più in là.
Due modi diversi di utilizzarla (poi vedrete) ed in questo caso il meno lavorata possibile.
Che poi alla fine, scattata l’ultima foto, mi sono resa conto che in questo panino ci sono mozzarella, basilico e pomodori … Un trio famoso mi pare 🙂

Il Prosciutto di Parma D.O.P. poi, dal gusto dolce e accattivante. Uno dei capolavori dell’arte salumiera italiana. La selezione della migliore materia prima. L’arte sapiente dei maestri norcini. La lenta maturazione in ambienti sani e controllati, tutta naturale.
Un’accoppiata, questa, con la mozzarella di Bufala che mi è sempre piaciuta. 

Ma ora basta con le chiacchiere, è tempo di dosi e ingredienti.
Per 12 bagel:
100 gr di lievito madre
150 gr di farina manitoba
270 gr di farina 00
230 ml di latte caldo + 2 cucchiai di latte freddo (per spennellare)
50 gr di burro
10 gr di sale
25 gr di zucchero
1 uovo intero + 1 tuorlo (per spennellare)
semi di sesamo
Per impastare ho usato il bimby. Ciò non vieta (ovvio) che si possa fare a mano.
Mettere nel boccale il latte caldo, il burro e lo zucchero. Azionare a vel. 2 per 20 sec.
Far intiepidire il latte ed aggiungere il lievito madre. vel. 4 per 20 sec.
Unire l’uovo intero ed il sale. vel. 2 per 20 sec.
Aggiungere le farine. vel 5 per 20 sec. e poi 1 minuto vel. spiga.
L’impasto sarà morbido e appiccicoso. Bisognerà quindi lavorarlo a mano con un pò di farina fino a che diventa liscio e non si attacca più alle mani. Mettere in una ciotola, coprire a far lievitare per 6 ore circa.
Passato questo tempo bisogna formare della palline di impasto (tirando l’impasto verso il basso dopo averlo staccato dalla massa) di circa 70 gr l’una. Fare un bel buco al centro con un dito e allargarlo girando velocemente il dito. Coprire e far lievitare per un’altra ora.
Passato questo tempo accendere il forno a 200° e portare dell’acqua a bollore.
Far bollire i bagel 10 secondi per lato. Farli asciugare su un canovaccio e spennellare con un tuorlo e 2 cucchiai di latte. Aggiungere i semini ed infornare per 20 minuti circa.
I bagel sono pronti … passiamo al Ketchup di pomodori gialli homemade.
Ingredienti:
500 gr di polpa di pomodori gialli
200 ml di acqua
40 gr di zucchero
1 spicchio d’aglio
1 cipolla bianca
1 cucchiaino raso di cannella in polvere
1/2 cucchiaino di noce moscata
1 cucchiaino di paprika affumicata
3/4 cucchiai di aceto di vino bianco
sale e pepe
olio extra vergine d’oliva
Far soffriggere la cipolla tritata e l’aglio intero in circa 4 cucchiai di olio insieme alle spezie per un paio di minuti. Aggiungere il resto degli ingredienti e far cuocere per 30 minuti a fuoco lento. Eliminare l’aglio e frullare tutto. Passare al setaccio e rimettere sul fuoco fino a che raggiunge il grado di densità da voi preferito. Seguire le regole della buona invasettatura per conservarlo.
Per la mousse di basilico e Mozzarella di bufala campana D.O.P.
200 gr di mozzarella di bufala campana D.O.P.
basilico q.b.
sale q.b.
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Frullare gli ingredienti insieme fino a che si raggiunge una bella consistenza spumosa.
Composizione del panino.
Tagliare il bagel a metà e farcirlo generosamente con la mousse di mozzarella. Porre una fetta di Prosciutto di parma D.O.P., foglie di insalata fresca e gocce di ketchup per condire l’insalata.

Con che vino accompagnamo questo bagel? Allessandro del blog Enoitaca suggerisce un Gragnano della Penisola Sorrentina… un rosso frizzante dalla spuma fugace, dai sentori vinosi, fruttati e floreale, di struttura discreta e con tannini delicati… da servire fresco di cantina.

Ed ora, vi va un morso?

Bagel D.O.P.

Con questa ricetta partecipo al contest #TerradiFuoco di Scatti Golosi
Alla prossima,
Rosa
Rate this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Loading Facebook Comments ...