Con questa brioche con crema al latte e marmellata di pomodori dichiaro chiusi i bagordi mangerecci pasquali 🙂
La Pasqua in Campania, ma credo ovunque in Italia, è periodo di abbondanza, di ricchezza di sapori, di profumo di Neroli …
In tutto questo una brioche così non ci rientra eppure è stata una gradita colazione di questo periodo!
Una brioche morbida e profumata al limone.
Una crema dolce al latte ed una marmellata di pomodori!
Con questa ricetta partecipo ad un contest davvero molto interessante ed inusuale.
Inusuale perché prevede la registrazione della propria ricetta sul sito mysocialrecipe dove, per tutti, è possibile registrare una propria ricetta originale!
Tema del contest è l’utilizzo del pomodoro pelato in una ricetta originale.
Da subito ho pensato ad un dolce, ho unito la recente passione per i lievitati e dato un tocco cremoso e neutro con la crema al latte.
La crema è volutamente semplice (senza alcun aroma).
Tutto ciò per esaltare la marmellata di pomodori pelati a cui ho voluto donare il tocco fresco della buccia di limone e la personalità piccante di un pepe nero macinato da fresco.
Il limone, o almeno il suo aroma, torna nella brioche dove ho inserito la polvere di buccia di limone.
La buccia di limone in polvere è davvero interessante e versatile.
Il procedimento per ottenerla è semplice e l’ho imparato grazie a Valentina (che l’ha fatta di buccia d’arancia) ed alle nostre sperimentazioni nel forum gennarino.org (al quale vi invito a partecipare).
Per la polvere di buccia di limone:
– scorza di limone privata delle parti bianche.
La polvere di buccia di limone si ottiene seccando le bucce al microonde.
Fate cuocere ad intervalli di 30 secondi per un totale di circa 3 minuti a bassa temperatura le bucce di limone. Una volta secche e fredde, frullatele fino ad ottenere una polvere sottile.
Conservate in barattolo in un luogo fresco e buio.
Per la marmellata di pomodori pelati:
150 gr di pomodori pelati
80 gr di zucchero bianco semolato
1 cucchiaino di buccia di limone grattugiata
3 gr di pepe nero macinato fresco
Tagliate i pomodori pelati in pezzi.
Cuocere, insieme allo zucchero semolato, per circa 35 minuti o comunque fino al momento in cui la marmellata supera la prova “piattino”. Quando cioè, versato un cucchiaino della stessa su un piatto ed aspettato un paio di minuti, inclinando il piattino la marmellata rimanga ben salda al suo posto.
Prima di allontanare dal fuoco aromatizzare la marmellata con la buccia di limone grattugiata ed il pepe nero macinato. Far raffreddare bene prima di utilizzarla.
Per le brioche:
280 gr di Farina 00 (w 260)
2 gr di lievito di birra fresco
50 gr di zucchero
1 uovo piccolo (60 gr circa)
20 gr di burro morbido
120 ml di latte tiepido
15 gr di polvere di buccia di limone
1 pizzico di sale
—
tuorlo d’uovo stemperato con poco latte per spennellare
granella di zucchero
Sciogliete il lievito nel latte tiepido.
Nella ciotola della planetaria inserite tutti gli ingredienti tranne il sale ed il burro.
Lavorate per una decina di minuti o comunque fino a che l’impasto si incorda pulendo da tutti i residui la ciotola della planetaria.
A questo punto aggiungete il pizzico di sale e il burro (in due soluzioni, aspettando che il primo pezzetto sia ben assorbito dall’impasto prima di aggiungere il secondo).
Fate incordare nuovamente l’impasto.
Coprite la ciotola con della pellicola e lasciate lievitare fino al raddoppio.
Riprendete l’impasto e formate 8 panini.
Adagiateli su una teglia foderata con la carta forno.
Coprite con un panno e mettete a lievitare per 1 ora.
Spennellate con del tuorlo d’uovo stemperato con poco latte e decorate con della granella di zucchero.
Cuocete i panini in forno preriscaldato a 170 ° C per circa 25 minuti.
Per la crema al latte:
220 ml di latte fresco intero
50 gr di zucchero bianco semolato
20 gr di amido di mais
80 ml di panna montata non zuccherata
Create un crema con l’amido di mais e lo zucchero aggiungendo il latte intero tiepido a filo.
Una volta incorporato il latte in questo modo, che vi eviterà i grumi, ponete la pentola sul fuoco e fate cuocere la crema finché non velerà il cucchiaio assumendo l’aspetto di una classica crema pasticciera.
Fate raffreddare completamente prima di incorporare la panna già montata a neve ferma e non zuccherata.
Componete la brioche con crema al latte e marmellata di pomodori come in foto.
Con questa ricetta partecipo a PomOROsso d’Autore
contest di Scatti Golosi, realizzato in collaborazione con Mysocialrecipe