Scrivere “Bavarese al latte e Mozzarella di bufala campana D.O.P e limoncello con amarene sciroppate, granita di amarene e streusel alla nocciola” era un pò troppo …
Così sono andata all’essenziale e non c’ho pensato più!!
Fatto sta, che ogni volta che riguardo le foto mi vien voglia di affondare di nuovo il cucchiaino, ancora e ancora … Mi sa che dovrò replicare questo dolcetto!!
Protagonista la Campania, in questo dolce. Le amarene sciroppate fatte da me (ricetta QUI) che vengono da Serino, le nocciole San Giovanni da Avella, il Limoncello (ricetta QUI) fatto con i limoni del mio giardino, latte di Bufala e Mozzarella di Bufala D.O.P. che più Campania di così non si può.
Della Mozzarella di Bufala D.O.P. e dei ricordi ad essa legati ho già parlato in QUESTO post.
Vero è che le sue origini sono davvero antiche, ricordano un’epoca in cui essere di Napoli significava vivere nella parte in un mondo estremamente civilizzato. Un tempo in cui Napoli era la capitale di uno stato in cui la cultura aveva un ruolo fondamentale, uno stato cosmopolita e che accettava ed integrava influenze estere … Insomma tutto il contrario rispetto al Nord dove ancora si grugniva uscendo dalle caverne mangiando poco altro che rape!!
Tralasciando queste “accuratissime e del tutto disinteressate” annotazioni di carattere storico passiamo alla ricetta che è bella lunga.
Bufala, limoncello, nocciole e amarene
Per la bavarese al latte e mozzarella di bufala D.O.P. e
limoncello
150 gr di zucchero
100 gr di mozzarella
3 tuorli
350 cl di panna (quella vera che non è zuccherata, non quella vegetale)
200 cl di latte di bufala
4 fogli di colla di pesce
5 cucchiai di limoncello
Ammorbidire la colla di pesce in una ciotola con l’acqua.
Portare il latte al primo bollore. Lavorare i tuorli con lo zucchero ed unire il latte a filo, continuando a lavorare di frusta. Mettere tutto sul fuoco e mescolare finchè il composto non vela il cucchiaio.
Aggiungere la colla di pesce ben strizzata e mescolare per farla sciogliere bene. Unire la mozzarella tritata precedentemente e lasciar raffreddare. Filtrare il liquido e aggiungere la panna montata ed il limoncello.
Mettere negli stampi o lasciare in una ciotola coperta in frigo per almeno 3 ore.