Caccavelle con scarola alla napoletana

Quando Marcella del blog Celiaca per amore mi ha invitato a partecipare al suo contest La vita è bella! (se cucini con la Caccavella) ho subito accettato pensando che partecipare avrebbe rappresentato per me una sfida visto che la ricetta doveva assolutamente essere gluten free … E così è stato!!

Vorrei avere la stessa lungimiranza e precisione nel giocare i numeri al lotto, giuro, se solo giocassi!!!

Ora vi faccio presente che sono giunta a pubblicare la ricetta nell’ultimo giorno utile per poter partecipare … Avevo mille idee confuse, ho fatto mille e una ricerche per non sbagliare ed alla fine, e ne son rimasta stupita, mi sono affidata alle tradizioni della mia terra. Ho con piacere scoperto che cucinare le scarole come usiamo noi in Campania è assolutamente gluten free e siccome il formato di pasta senza glutine gentilmente regalatomi da Marcella era tipicamente napoletano, ho fatto bingo.

(Oggi mi vengono tutte analogie legate al gioco, mah!!)

La Caccavella è un formato di pasta che richiama la festa, l’abbondanza, i pranzi luculliani con 100mila parenti stretti uno vicini l’uno all’altro in un’infinita tavolata. E’ così che ho pensato le mie Caccavelle con scarole alla napoletana, la cui ricetta regalo con piacere a voi che mi leggete ma oggi, un pò di più a Marcella.

Per 4 persone:

1 confezione di Caccavelle della Fabbrica della Pasta (ne contiene 4)

500 gr di scarola fresca non cotta

4 filetti di acciuga

10 olive nere denocciolate

1 scatola di tonno sott’olio

1 aglio

olio extravergine di oliva e sale q.b.

Parmigiano Regiano DOP q.b.

caccavella con scarole alla napoletana

Portiamo dell’acqua salata a bollore e cuociamo le caccavelle per 15 minuti come riportato sulla confezione.

Nel frattempo in una padella scaldiamo dell’olio extravergine di oliva con uno spicchio d’aglio tritato finemente, le acciughe e le olive nere denocciolate. Quando le acciughe si sono sciolte nell’olio aggiungiamo le scarole crude, copriamo la padella con un coperchio e lasciamo stufare la verdura. Controlliamo di tanto in tanto e quando la verdura ha perso volume togliamo il coperchio, aggiungiamo il tonno e continuiamo la cottura a fiamma vivace, per far evaporare l’acqua che si sarà formata. Diamo un’aggiustata di sale se ce n’è bisogno ed il ripieno della nostra caccavella è pronto. I 15 minuti ormai sono passati, scoliamo le nostre caccavelle facendo attenzione a non romperle. Le mettiamo in una teglia che avremo leggermente unto d’olio. Le riempiamo con la scarola e le cospargiamo di Parmigiano Regiano. Le mettiamo in forno a gratinare e poi tutti a tavola.

Con questa ricetta partecipo al contest di Celiaca per amore

bannercontest2014qua1

Rate this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Loading Facebook Comments ...