Cannelloni di magro

Io adoro la pasta al forno, in famiglia un pò meno …

Per mediare (loro) e accontentare anche me ogni tanto,
decidiamo di farcirla evitando carni e insaccati
e mantenerci così sul “leggero”.
Io la mangerei volentieri più spesso la pasta al forno però!!
u_u
“Cannelloni di magro”
Ingredienti per 8 persone:
8 sfoglie fresche dalle quali ricaveremo 16 cannelloni (accertatevi di comprare una sfoglia ruvida)
500 gr di ricotta di latte vaccino
35 foglioline di menta tritate
2 uova intere
150 gr di Parmigiano Reggiano grattugiato
15 gherigli di noce tritati finissimamente
Sale e pepe q.b.
Cuociamo per un paio di minuti le sfoglie fresche in abbondante acqua bollente salata. Poniamole ad asciugare su un canovaccio asciutto e tagliamo a metà ogni sfoglia.
In una terrina amalgamiamo la ricotta con gli altri ingredienti e farciamo le sfoglie ricavando i cannelloni.

Per la Besciamella

50 gr di Parmigiano Reggiano grattugiato

10 gr di Pecorino Romano grattugiato
500 ml Latte
50 gr di Farina 00
50 gr di Burro
Sale q.b.
Noce moscata q.b.
Pepe q.b.

Formare un panetto con la farina ed il burro amalgamandoli bene. Nel frattempo scaldiamo il latte in un pentolino senza portarlo a bollore. In un altro tegame facciamo sciogliere il burro mischiato alla farina, facendo cuocere per un paio di minuti. Quando il tutto si sarà sciolto, togliamo dal fuoco e aggiungiamo il latte caldo a filo, mescolando continuamente con una frusta. Aggiustiamo con sale, pepe e noce moscata.

Lasciamo cuocere per circa 15 minuti a fuoco dolce fino a che la salsa si addensa mescolando di tanto in tanto. Appena si è addensata, togliamo dal fuoco e aggiungiamo i formaggi grattugiati mescolando vigorosamente per farli amalgamare.
 
A questo punto in una teglia capiente facciamo uno stato di besciamella, poniamo sopra i cannelloni e ricopriamo con altra salsa. Una generosa spolverata di Parmigiano e facciamo cuocere in forno a 180° per 30 minuti o comunque fino a quando la besciamella non si sarà dorata.
cannelloni di magro

Rosa
“Siccome è un linguaggio, a volte non lo capiamo, ma mangiare e respirare è l’unica cosa che facciamo sin dalla nascita”
                                                                                   Ferran Adría
Rate this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Loading Facebook Comments ...