Cantucci con nocciole e cioccolato

L’idea di fare questi cantucci con nocciole e cioccolato ha soddisfatto 3 condizioni:

1. è una ricetta del cuore per la mia mamma

2. si avvicina Natale e questi biscottini sono l’ideale

3. il contest di Nondisolopane – Impastando s’impara in collaborazione con Molino Grassi sta per scadere …

E io, scema io, non ho ancora postato le 2 ricette previste!!!

La domanda che spesso si pongono a casa mia è: perché ti riduci sempre all’ultimo momento?

Che poi divento scontrosa, irascibile perché corro per fare tutto, e poi voglio che sia più che perfetto, insomma, non mi sopporto nemmeno io 😉

Torniamo ai primi due punti, vi va?

La mia mamma ricorda le enormi quantità di questi biscotti che faceva la mia nonna. Il periodo in cui si fanno in Irpinia è Pasqua che, più di Natale direi, è simbolo di grande abbondanza. La nonna li impastava insieme alle vicine, impastavano chili e chili di farina, e cuocevano poi in un forno a legna.

Per mia mamma rappresentano quindi un momento di condivisione, di allegria, di festa e abbondanza.

Io però, ho deciso di farli a Natale e ci ho aggiunto le nocciole dell’azienda Noccioro e del cioccolato fondente per renderli più golosi.

Sono ottimi da regalare, si potrebbero conservare a lungo in scatole di latta, se durassero abbastanza … Da me non sono arrivati alla mattina successiva!!

Sono poi una gratificazione immediata. Si impastano, si cuociono ed il tempo di raffreddare te ne puoi spazzolare un paio … Per provare se son venuti buoni 😉

Io ho usato l’ottima farina Kamut del Molino Grassi.

Il frumento KHORASAN a marchio KAMUT® è un antenato del grano duro, coltivato migliaia di anni fa nella fertile zona tra Egitto e Mesopotamia.

Dopo un lungo oblio è stato riscoperto dai Quinn, agricoltori biologici del Montana.

Contiene proteine nobili, acidi grassi insaturi, sali minerali e oligominerali. Per chi è ipersensibile al glutine è una valida alternativa ad altri cereali,

i miei cantucci avevano decisamente una marcia in più.


cantucci con nocciole e cioccolato

Ed ora la ricetta.

200 gr di Farina Kamut

2 uova

100 gr di zucchero semolato

4 gr di ammoniaca per dolci

100 gr di nocciole

50 gr di scaglie di cioccolato al 70 %

Procedimento

Preriscaldare il forno a 180 °

Inserire nella planetaria le uova sbattute nelle quali avrete sciolto l’ammoniaca per dolci, poi lo zucchero e la farina.

Impastare fino ad ottenere un panetto della consistenza della pasta frolla.

Tagliare in scaglie il cioccolato e spezzettare grossolanamente le nocciole.

Aggiungere i due ingredienti al resto dell’impasto e li amalgamare usando le mani … basta tecnologia.

Formare 3 filoncini di impasto. Schiacciare leggermente con le mani la superficie dei filoncini ed infornare per 30 minuti, massimo 35.

Togliere dal forno senza spegnerlo.

Tagliare i cantucci, io ho dato circa 2 cm di spessore. Distribuiteli bene sulla teglia e infornateli per altri 10 minuti.

Fateli raffreddare bene prima di mangiarli o confezionarli.

Attenzione: al momento del taglio non mettetevi  con la testa direttamente sui biscotti, l’ammoniaca rilascerà un odore bello forte che  può darvi momentaneamente fastidio ma che comunque scomparirà completamente da freddi. Non vi consiglio di sostituirla con del lievito per dolci, il risultato non sarà lo stesso ed il biscotto risulterà gommoso e per nulla croccante … Insomma non si scioglierà in bocca come questi 😉

cantucci con nocciole e cioccolato

 

Con questa ricetta partecipo al contest di Molino Grassi e Nondisolopane – Impastando s’impara

1-impastando_CONTEST_2-1024x883

Rate this post

2 commenti

  1. Grazie Tamara!!
    Ti dirò che anche io ho adocchiato una ricetta tra le tue da fare 😉
    Ho anche comprato lo stampo e il mio, con la tua ricetta, sarà il primo tentativo 😀

  2. Questa ricetta mi ispira un sacchissimo!!!!
    E poi se è cara alla tua mamma non può che essere una bomba, i sapori di una volta spesso sono i migliori.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Loading Facebook Comments ...