Si può costruire una ricetta partendo da un solo ingrediente?
Certo che si.
Il punto fermo di questa ricetta era il grano Chirico.
Con questa ricetta, infatti, partecipo al contest di MysocialRecipe con protagonista il grano.
Cosa preparo però? Il grano mi ricorda una sola cosa, eppure …
Per farvela breve (e non lo è stato per niente) la sfida è stata creare una ricetta che non mi ricordasse per niente la pastiera napoletana.
Difficile per me che non avevo, prima d’ora, mai utilizzato il grano per altro se non per lei.
Dopo il grano, ho visto le capesante adagiate su un etereo strato di ghiaccio, poi le mele ed il cavolfiore.
Insomma, avevo un’idea da mettere nel piatto!
Capesante con pure di grano e cavolfiore
Porzioni 3
Ingredienti
Per 3 persone
- 9 capesante prive del corallo
- 20 gr di burro
- 1 cucchiaio di olio d'oliva
- 1 mela verde
- 1/2 limone
- sale e pepe
Per il purè di grano e cavolfiore
- 200 gr di grano Chirico
- 200 gr di cavolfiore solo le cimette
- 450 ml di panna
- sale e pepe bianco q.b.
Per la salsa alle mele e brandy
- 300 ml di sidro di mele
- 1 cipolla piccola finemente tritata
- 300 ml di succo di mela
- 100 ml di brodo vegetale
- 20 ml di panna
- 10 ml di brandy
- 4/5 rametti di timo
- sale e pepe
Istruzioni
Per il purè
- Tagliare il più finemente possibile il cavolfiore.
- Unire in una casseruola il grano, il cavolfiore e la panna e cuocere a fiamma moderata finché il cavolfiore risulta essere tenerissimo.
- Scolare dalla maggior parte della panna e frullare finché risulta cremoso (all'occorrenza bagnate con qualche cucchiaio del liquido di cottura).
- Se lo preferite liscio è il momento di passarlo al setaccio.
- Io ho preferito lasciarlo così come lo vedete in foto per far vedere il grano.
- Salate e pepate.
Per la salsa
- In una casseruola mettete il sidro, il timo e cipolla tritata.
- Riducete il tutto ad uno sciroppo.
- Aggiungete il succo di mela e riducete ancora della metà.
- Aggiungete il brodo e fate ancora ridurre.
- Quando la salsa risulta lucida aggiungete liquore e panna.
- Ancora 5 minuti sul fornello, aggiustate di sale, filtrate e tenete in caldo.
Per le capesante
- Salate e pepate i frutti di mare.
- Cuocete in una padella caldissima unta con un cucchiaio d'olio 30 secondi per lato (contate).
- Aggiungete il burro e irrorate per pochi secondi le capesante.
- Sono pronte per essere servite.
- Tagliate a julienne la mela verde e bagnatela con il succo di metà limone.
Note
Servite come in foto.
Purè alla base, le capesante e la julienne di mela, del timo fresco e irrorate con la salsa.
Purè alla base, le capesante e la julienne di mela, del timo fresco e irrorate con la salsa.