Casatiello dolce montese: è esso stesso un elogio alla lentezza!
Questo dolce, tipico di Monte di Procida, ha lunghissimi tempi di lievitazione.
Parliamo di un minimo di 18 ore.
Spesso, nella fretta di far tutto e presto, ci perdiamo la gioia dei gesti lenti e accorti.
I tempi di attesa lunghi spesso ci spaventano eppure, prendiamo ad esempio questo dolce, portano per lo più alle cose più buone (almeno in pasticceria!).
La ricetta che vi riporto non è tra le più semplici eppure, vi dico, se ci son riuscita io …
Ingredienti:
470 gr di farina petra 1
100 gr di pasta madre
300 gr di uova intere
75 gr tuorli
200 gr zucchero
140 gr burro
3 cucchiai limoncello
3 cucchiai di rhum
buccia di 1 limone
buccia di 1 arancia
semi di 1 bacca di vaniglia
3 gr di sale
canditi (facoltativi)
Per la decorazione:
Naspro (1 albume pastorizzato – 200 gr di zucchero a velo – qualche goccia di succo di limone)
Confettini colorati
Primo Impasto:
240 gr di farina petra 1
100 gr di pasta madre
170 gr di uova intere
45 gr di tuorli
60 gr di zucchero
40 gr di burro
Sciogliere la pasta madre nelle uova intere e nei tuorli.
Aggiungere lo zucchero e la farina (tranne un paio di cucchiai che terrete da parte).
Fate incordare l’impasto.
A questo punto aggiungete il burro morbido, un pezzetto per volta.
Fate attenzione a far assorbire bene dall’impasto il burro prima di aggiungerne altro.
Terminata l’aggiunta di burro inserire i due cucchiai di farina tenuti da parte ed incordare l’impasto.
Coprire la ciotola della planetaria con la pellicola e far lievitare fino a tre volte il volume dell’impasto iniziale (ci vorranno circa 12 ore).
Secondo impasto:
230 gr di farina petra 1
3 gr di sale
30 gr di tuorli
140 gr di zucchero
130 gr di uova intere
100 gr di burro
liquori ed aromi (vedi lista ingredienti generali)
Far incordare il primo impasto ed a questo aggiungere le uova intere ed i tuorli, la farina (tranne due cucchiai), lo zucchero, il sale.
Far incordare poi aggiungere i liquori e gli aromi.
Aggiungere il burro con le stesse modalità descritte per il primo impasto.
Per ultimo inserire la farina restante e far incordare.
Se vi piacciono i canditi aggiungeteli in questo momento (non più di 250 gr).
Versare l’impasto su un piano di marmo imburrato.
Lasciatelo lì per circa 20 minuti e poi procedere alla pirlatura come se si trattasse di una colomba o un panettone.
Nel video seguente potete vedere i movimenti di una corretta pirlatura 🙂
A questo punto mettete l’impasto in un tegame (imburrato) bello alto e lasciate lievitare fino a due cm dal bordo.
Cuocete il casatiello a 150° per 1 ora. Effettuate la classica prova stecchino per essere sicuri della corretta cottura.
Per il naspro montate il bianco leggermente. Quando compare una prima schiuma leggera cominciate ad aggiungere lo zucchero a velo, un cucchiaio per volta, montando di continuo il composto. Aggiungete anche qualche goccia di limone che renderà il naspro più bianco.
Sformate il dolce solo quando ben freddo. Nappatelo con il naspro e decorate con i confetti colorati.
Consumato dopo un paio di giorni dalla cottura è ancora più buono!
Buon casatiello dolce montese a tutti 🙂
Bravissima! Dalla foto posso dire che questo dolce è perfettamente riuscito! Un po’ devo dire che mi spaventano questi tempi lunghi….
Lunga è lunga ma che soddisfazione!
Vale tutto il tempo di attesa credimi 🙂
Ciao Federica!
Scusami l’ignoranza, cosa è la farina Petra 1? Cmq complimenti! Il dolce ha proprio un aspetto invitante 🙂
E’ un tipo di farina del molino Quaglia. Essendo un dolce che deve sopportare una lunga lievitazione ha bisogno di una farina adatta. Va benissimo quella che ho usato io o in alternativa quelle da “panettone” 🙂
Bravissima
Grazie mille Maria 🙂