Il casatiello dolce è un tipico dolce pasquale del napoletano.
Essendo un classico ogni città, paese, quartiere, famiglia ha la sua versione.
A volte più d’una come nella famiglia di Maria!
Quella che cercavo io è questa di cui vi scrivo oggi.
Non che il casatiello dolce “montese” fatto lo scorso anno non sia da rifare.
Quello che vi racconto oggi è il casatiello che mangiava mia mamma da piccola, quando abitava a Torre del Greco.
E’ il dolce che le preparava la nonna e di cui mia madre si ricordava colore, profumo, consistenza, sapore.
Il problema è che non ha mai chiesto la ricetta a mia nonna.
Anche quest’anno quindi, mi ha chiesto di cercare in rete tutte le ricette possibili di casatielli dolci.
Al momento della richiesta erano con noi i nostri vicini di casa e amici Fiorello e Stefania.
Sapete cosa ci dice Fiorello?
Che una sua collega di Torre del Greco ha sicuramente la ricetta perché ogni Pasqua fa il casatiello dolce.
Ebbene questa ricetta è della collega di Fiorello della quale non conosco il nome.
Vi comunico inoltre che si, è proprio lui, il casatiello che mia madre mangiava da piccola.
Ricerca conclusa, ci son voluti solo trent’anni!
Casatiello dolce
Ingredienti
- 1 kg di farina
- 8 uova grandi o 10 piccole
- 300 gr di sugna
- 300 gr di lievito madre
- 500 gr di zucchero
- 500 ml di latte
- 12 gr di lievito di birra fresco
- 30 ml di liquore Strega
- Aroma Fiori d'Arancio e Millefiori q.b.
Per la glassa
- 3 albumi
- 300 gr di zucchero a velo
- il succo di 2 limoni
Istruzioni
- Sciogliere il lievito madre ed il lievito di birra nel latte tiepido.
- Aggiungere i tuorli d'uovo, la farina, la sugna, lo zucchero, il liquore e gli aromi.
- Lavorare l'impasto in planetaria e aggiungere gli albumi montati a neve poco per volta.
- Lavorare l'impasto finché *e cito testualmente la collega di Fiorello che mi ha passato la ricetta* non faccia le bolle.
- Imburrare 3 stampi da 22 cm e versare l'impasto fino a metà.
- Far lievitare in un ambiente caldo e umido (il forno con la luce accesa) fino a che l'impasto arrivi ad 1 cm dal bordo.
- Infornare a 180° e cuocere per circa 40 minuti.
- Una volta freddi vanno cosparsi con la glassa (che in campania chiamiamo "naspro").
- Per prepararla montate a neve 3 albumi con circa 300 gr di zucchero a velo ed il succo di 2 limoni. Versate questa meringa sui casatielli, cospargeteli di confetti colorati e metteteli in forno impostato ad una temperatura di 100°C finché la glassa non è asciutta.
Casatiello dolce di Torre del Greco
Sono tante le ricette della tradizione andate perse ed è un peccato. Spero che questa ricetta riesca a ricordarti la Pasqua per come la vivevi da piccolo.
Grazie per la ricetta io sono di torre del greco e la cercavo anche io.
Ciao non direi di Torre del Greco campano di sicuro ma anche a Pozzuoli e molti Torresi hanno origini Puteolane, anche io non ho la ricetta di mamma che faceva anche lievito madre tre giorni prima di Pasqua e ne faceva tanti dato che la nostra famiglia era di 12 persone, mi propongo di farlo senz’altro, ciao e grazie per la ricetta.