cheese cake

Cheese Cake: amicizie e compleanni

Cheese cake di Genin: doveva essere il dolce principe del mio trentesimo compleanno.

Così è stato grazie a Valentina di An Experimental Cook.

Valentina ha indagato tra i blog francesi, ha tradotto, testato, provato per regalarmi una ricetta che non mi deludesse, una ricetta di sicura e soddisfacente riuscita.

Valentina mi ha fatto un dono immenso: mi ha regalato il suo tempo e la sua amicizia.

Anche questo è il potere di internet. Entrambe campane, province diverse, lei con il mare che le scorre nelle vene, io che respiro il verde della mia Irpinia. Non ci conoscevamo, non sapevamo dell’esistenza l’una dell’altra. In comune la passione per il cibo e l’idea di raccontarsi attraverso un blog.

In comune la propensione a vivere quest’esperienza come un gioco, con tranquillità ed è così che è arrivata l’amicizia.

Non ci fosse stato internet, avrei perso la possibilità di incontrare una persona meravigliosa.

Una ricetta, l’originale che ho adattato alla versione che Genin ha portato a LSDM, quindi con ricotta di bufala.

Con gli attenti suggerimenti di Valentina ho aggiunto dello yogurt greco (quark manco a parlarne, non l’ho trovato).

Il dolce ha un sapore spettacolare.

Non farò mai più una base per cheese cake limitandomi a sbriciolare dei biscotti pronti.

L’ho servita accompagnandola con la mia confettura di fragole.

Cheese cake con confettura di fragole e vaniglia

Chef Rosa D'Anna

Ingredienti

Per il crumble di base

  • 75 gr di burro pomata + 60 gr da usare dopo la cottura
  • 150 gr di farina 00
  • 90 gr di mandorle pelate
  • 100 gr di zucchero
  • Un pizzico di sale

Per la crema al formaggio

  • 700 gr di ricotta di bufala
  • 150 gr di yogurt greco
  • 100 gr di panna liquida fresca con almeno il 30% di grassi
  • 105 gr di zucchero
  • 2 baccelli di vaniglia aperto, raschiati semi
  • 3 gr di sale
  • 85 gr di farina 00
  • 125 gr di tuorli circa 6 da uova medie
  • 125 gr di albumi circa 4
  • 60 gr di zucchero
  • Burro per lo stampo

Istruzioni

  • Per il crumble di base
  • Preriscaldare il forno a 180 °.
  • Mescolare tutti gli ingredienti in mixer fino a ottenere un composto sabbioso.
  • Dividerli in briciole grossolane e disporle su una teglia. Cuocere tra i 15 e i 20 minuti fino a ottenere delle briciole dorate.
  • Girate a metà cottura come consiglia Valentina.
  • Fate raffreddare e tritate il crumble.
  • Mescolate con 60 gr di burro sciolto e versate in uno stampo a cerniera da 26 cm precedentemente imburrato.
  • Compattate la base aiutandovi con un cucchiaio o anche, semplicemente, con il dorso della mano.

Per la crema al formaggio

  • Mescolare il formaggio, la panna (non montata) e i 105 gr di zucchero. Aggiungere i tuorli e mescolare ancora. Aggiungere i semi prelevati dal baccello di vaniglia, il sale e terminare con la farina setacciata. Mescolare fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
  • Montare gli albumi a neve ferma insieme ai 60 grammi di zucchero rimasto e incorporarli in 3 volte alla preparazione di base.
  • Versare sulla base di crumble sbriciolato e cuocere a 20 minuti a 170°C, 20 minuti a 160°C ed altri 15 minuti a 155°C. La cheese cake è pronta quando è appena più tremolante al centro.

Note

Una volta fredda, lasciate riposare la cheese cake per una notte intera in frigo, prima di servirla.
Sarà decisamente più buona.
Adapted from ricetta di Jacques Genin provata da Valentina Scotti
la cheese cake
La base prima della cottura
la cheese cake
La base dopo la cottura

la cheese cake

la cheese cake

la cheese cake

la cheese cake

la cheese cake

Cheese cake con confettura di fragole e vaniglia

Altre ricette Slowthinking

La cheesecake di Jacques Genin

di Valentina Scotti

Cheesecake ai mirtilli e torrone

di Chiara Brandi

Bicchierini di cheesecake allo yogurt greco e mandorle

di Martina Sulis

Cheesecake al cioccolato con salsa al melograno

di Stefania Oliveri

Rate this post

2 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Recipe Rating




Loading Facebook Comments ...