cornbread

Ogni festa vale: cornbread

Ogni festa vale.

Sottotitolo: “le mie tradizioni non escludono le tue“.

Ci penso da un pò, in realtà da Halloween, a causa di tutti quegli stati ridicoli (opinione strettamente personale) di gente che si riteneva offesa dai bambini che giravano per le strade a fare “dolcetto o scherzetto”.

Per non parlare di chi sacramentava circa la festa del diavolo, la perdizione, la perdita delle nostre tradizioni!!

Relax, gente, relax …

Tutti sempre pronti ad escludere e demonizzare la tradizione altrui!!

Ma perché?

Io le feste me le voglio fare tutte!!

E non mi importa da che parte vengano, se siano bianche, nere, gialle o turchesi!!

mais_cornbread

In un mondo dove basta un click per sapere, per vedere cose nuove non capisco perché si facciano tante storie se per il 4° giovedì di novembre, ad esempio, voglio anch’io ringraziare (per quello che caspita mi pare!) come fanno milioni di statunitensi ogni anno dall’altra parte del globo!!

Tanto il gioco è reciproco, state tranquilli!

E se tutto il mondo è paese, non vedo perché non lo debbano essere anche le feste!!

In linea con lo sproloquio che vi ho proposto arriva questa ricetta!!

Tradizione vuole che sulle tavole di ogni cittadino stelle e strisce che si rispetti, tra le tante cose ci sia il cornbread.

Se vi aspettate una classica pagnotta con la farina gialla (anch’io ero stata tratta in inganno dal nome) vi avviso, non è così!!

cornbread

 

Cornbread
Cuisine: American
Author: Rosa D’Anna
Ingredients
  • Per una teglia quadrata da 20 cm
  • 180 gr di farina di mais (va bene quella per polenta ma non deve essere di quella “istantanea”)
  • 150 gr di farina 00
  • 2 cucchiai rasi di zucchero muscovado
  • 2 cucchiaini di bicarbonato si sodio
  • 1 + 1/2 cucchiaini di sale
  • 2 uova
  • 220 ml di latticello
  • 100 ml di olio di semi
  • 150 gr di mais in scatola tritato finemente
Instructions
  1. Preriscaldare il forno a 190°.
  2. In una grande ciotola unire i primi 5 ingredienti e mescolarli bene tra loro.
  3. In un’altra ciotola sbattere bene insieme le uova, il latticello e l’olio, aggiungere infine il mais tritato.
  4. Versare gli ingredienti liquidi sui secchi e lavorare poco e velocemente l’impasto con un mestolo di legno.
  5. L’impasto deve risultare grumoso.
  6. Versare il composto in una teglia imburrata.
  7. Infornare per 25 minuti circa – effettuate la prova stecchino prima di terminare la cottura.
  8. Far raffreddare su una gratella.
  9. Servire tiepido accompagnato da formaggio, verdure e salumi.

 

Sappiate che, comunque, è ottimo per accompagnare formaggi e salumi.

Appuntatevi questa ricetta per i vostri buffet/aperitivi.

cornbread

Conservatelo in una busta chiusa perbenino (altrimenti si secca velocemente).

Consumato tiepido è l’ideale dicono, ma secondo me il giorno dopo è ancora più saporito!

cornbread

Rate this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Loading Facebook Comments ...