Tempus fugit …
I nostri antenati avevano capito tutto.
Non so voi ma di questi tempi sono sempre di corsa, affannata verso un obiettivo non meglio precisato.
Saltello da un impegno all’altro come una trottola impazzita contesa da più manine avide di gioco.
I giorni prima di Natale sono sempre così.
Il corpo si muove frenetico e la mente viaggia ancora più veloce.
I pensieri si affastellano come giornali vecchi e polverosi dietro la poltrona nell’angolo più buio del salotto.
Anche ora, mentre scrivo questo post, la mente va a mille pensando alle cose da fare …
Ci vuole una pausa …
Piccola piccola …
Il tempo di mordicchiare un pezzetto di croccante alle nocciole!
Accertatevi che le nocciole, rigorosamente irpine, siano tostate nel modo migliore per poter ottenere un buon croccante.
Nel preparare questo dolce infatti non possiamo utilizzare frutti troppo tostati.
Durante il processo di cottura, infatti, continueranno a tostarsi.
Se quindi utilizziamo per il nostro croccante, nocciole ben tostate otterremo un prodotto scadente.
Attenzione anche allo zucchero. Non prolunghiamo troppo la cottura del croccante una volta che il caramello ha ben avvolto i frutti.
Rischieremo infatti di bruciare il tutto dando al nostro dolce un sapore bruciato ed un aspetto scuro per nulla invitante!
- 500 gr di nocciole sgusciate e tostate
- 500 gr di zucchero bianco semolato
- Far sciogliere lo zucchero in una padella dal fondo spesso, a fuoco dolce.
- Quando il caramello raggiunge un colore ambrato aggiungere le nocciole tostate.
- Mescolare velocemente e versare su un piano di marmo leggermente unto.
- Lasciar intiepidire leggermente e tagliare in pezzi.