Le Crocchette con stinco di maiale e salsa rustica alle mele vi salveranno un’aperitivo o anche una cena.
Potete prepararle in anticipo, come ho fatto io, congelarle e poi friggerle all’ultimo momento.
Potete prepararle usando l’arrosto che è rimasto dal mega pranzo dell’ultima domenica, con l’ultimo pezzettino di formaggio che langue in frigo … Insomma è anche una ricetta da riciclo, da “non si butta via niente, che è peccato” 🙂 e poi, soprattutto è buona … E quest’argomentazione vince su tutto!!
L’idea mi è venuta guardando uno dei miei programmi di cucina preferiti , MasterChef Australia (lo trovate infatti anche nella sezione Fornelli in Tv).
Anche se nella versione originale non c’è la salsa rustica alle mele, lo chef non ha usato lo stinco di maiale e … Insomma ho cambiato la ricetta!!
Queste sono le mie dosi 😉
100 gr di farina
100 gr di formaggio caprino fresco
40 gr di parmigiano reggiano
200 gr di stinco
250 gr di patate lesse e schiacciate
2 uova intere (1 per impanare le crocchette)
2 mele
150 gr di soffritto di verdure (un misto di cipolla, carota e sedano grossolanamente tritati)
400 ml di vino bianco secco
2 bacche di ginepro
2 chiodi di garofano
1 foglia di alloro secco
olio extra vergine d’oliva
sale
pepe
pane grattugiato
Se partite con dello stinco (o altra carne) già cotta perché avanzata da una precedente preparazione allora eliminate dalla tabella di marcia il prossimo step.
Cottura dello stinco: in una pentola versare 2 cucchiai abbondanti di olio d’oliva e le verdure per il soffritto tritate grossolanamente. Lasciare andare un paio di minuti ed aggiungete le bacche di ginepro, i chiodi di garofano, l’alloro, lo stinco e tutto il vino. Salare leggermente, coprire la pentola con un coperchio, abbassare il fuoco al minimo e far stracuocere la carne per 2 ore e mezza, quasi tre. Quando il sughetto di è ridotto di 2/3, versare tutto in una teglia da forno, aggiungere 2 mele private del torsolo, sbucciate e tagliate a spicchi e infornare a 180° per 40 minuti.
Salsa alle mele: togliere lo stinco dalla teglia e metterlo in un piatto a raffreddare. Eliminare l’alloro, le bacche di ginepro ed i chiodi di garofano dalle mele e dal fondo di cottura. Ora vi do un’alternativa: frullare il tutto per ottenere una salsa più omogenea o schiacciare alla buona con una forchetta ed ottenere una salsa più rustica. Io ho preferito la seconda strada.
Crocchette: in una ciotola mettere la farina, il caprino, le patate fredde e schiacciate, lo stinco (anch’esso freddo) che sarà stato tagliato a piccoli pezzetti, l’uovo, il parmigiano, il sale ed il pepe. Mischiare il tutto con le mani fino ad ottenere un impasto omogeneo. Infarinare una spianatoia di legno o qualsiasi piano di lavoro adoperiate e formare un grosso salsicciotto di impasto (come per gli gnocchi). Tagliare della grandezza desiderata, passarli nell’uovo sbattuto e poi nel pangrattato. Friggere in abbondante olio di semi.
Servire caldissimi, accompagnandoli con la salsa.
Le vostre Crocchette con stinco di maiale e salsa rustica alle mele sono pronte 🙂
Con questa ricetta partecipo al contest TuttoMele
indetto dalla UIR (Unione Italiana Ristoratori) in collaborazione con Saporie e le Bloggalline