crostata ai marroni

Crostata alla crema di Marroni di Serino

Sapete della differenza tra castagne e marroni?

Comincio scrivendo che se in un riccio di castagne si possono trovare fino a sette frutti, in uno di marroni ce ne stanno al massimo tre.

Un’altra grande differenza riguarda la semplicità con cui è possibile sbucciare il frutto.

Se vi capita di impazzire, per farlo, è una castagna, altrimenti parliamo di marrone.

Le castagne sono più piccole e schiacciate, con la buccia di un colore bruno scuro.

I marroni, invece, sono un po’ più grossi, la buccia di un marrone un po’ più chiaro e la forma tondeggiante.

Anche al palato spiccano le differenze tra castagne e marroni, questi ultimi sono più zuccherini e saporiti rispetto alle prime.

Ora dovete sapere che la famiglia di mia mamma, dalla parte paterna, vive a Serino sa sempre.

Serino ha avviato la pratica per una nuova IGP, quella dei Marroni di Serino.

crostata alle castagne

 

A casa mia non si mangiano marroni che non vengano dal paese di mamma.

Sono frutti grandi e saporiti che utilizziamo in diverse ricette.

La ricetta “più alla moda” in casa è forse la crostata alla crema di marroni, il dolce autunnale/invernale che preferisco.

Essendo una ricetta di famiglia, che ricordo fin da piccola, è quasi un rito per me eseguirla.

 

crostata alle castagne

 

Se per altri tipi di ricette oso provare a cambiare consistenze e tecniche, con questa non ci riesco.

La frolla è quindi quella morbida, da stendere con le mani.

La decorazione è fatta, immancabilmente, con delle palline di pasta.

Il ripieno fatto con marroni bolliti, latte, cacao, zucchero e Strega.

 

crostata alle castagne

Crostata ai marroni di Serino

Chef Rosa D'Anna (cookinginrosa)

Ingredienti

Per la frolla

  • 500 gr di farina
  • 3 uova
  • 250 gr di burro morbido
  • 10 gr di lievito per dolci
  • 250 gr di zucchero
  • scorza grattugiata di un limone

Per la farcia

  • 600 gr di marroni bolliti e spellati
  • 30 gr di cacao amaro
  • 250 gr di zucchero
  • 250 ml di latte
  • 1 bicchierino di liquore Strega

Istruzioni

Per la frolla

  • Lavorate gli ingredienti insieme velocemente fino a formare un impasto morbido e ben amalgamato.
  • Imburrate una teglia da 26 cm di diametro e stendetevi i 3/4 dell'impasto aiutandovi con le mani inumidite.
  • Frullate insieme i marroni bolliti con il cacao, lo zucchero, il liquore ed il latte fino ad ottenere una crema.
  • Versare la farcia nel guscio di frolla.
  • Con l'Impasto rimanente formate delle piccole noci di pasta.
  • Disponetele sulla crema di marroni, distanziandole tra loro (come in foto).
  • Durante la cottura si uniranno.
  • Cuocete in forno già caldo a 180° per circa 40 minuti.
  • Una volta fredda, servite la crostata con una leggera spolverata di zucchero a velo.

crostata alle castagne

Crostata di marroni: la fetta

Rate this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Recipe Rating




Loading Facebook Comments ...