Tra le torte con le mele una delle mie preferite è proprio questa.
Dopo aver provato l’abbinamento mela/banana, le castagnole e le frittelle gluten free era arrivato il momento di farvi conoscere anche questa crostata.
Un guscio di frolla che racchiude delle mele caramellate alla cannella e brandy ed una ricca crema pasticcera in cima.
Non c’è davvero periodo migliore di questo per mettere in forno una torta con le mele, specialmente se sono le mie amate annurche.
Piccole, croccanti, profumate. Queste mele sono ideali per questa preparazione.
Ricordatevi di queste mele caramellate, se tutto va come ho pianificato, le vedrete protagoniste di un’altra ricetta che pubblicherò verso la fine del 2018.

Ingredienti per uno stampo tondo da 20 cm di diametro e 7 cm di altezza:
Per le mele caramellate al brandy e cannella:
- 600 gr di mele annurche sbucciate e tagliate a pezzi grossi
- 150 gr di zucchero semolato bianco
- 50 gr di zucchero muscovado
- 1 stecca di cannella
- 1 cucchiaino raso di cannella in polvere
- 20 ml di brandy
- 20 gr di burro
Fate sciogliere il burro in una padella, aggiungetevi le mele già sbucciate e tagliate in pezzi grossolani. Ripassatele in padella per un paio di minuti poi aggiungete i due tipi di zucchero e la cannella in polvere. Quando lo zucchero comincia a sciogliersi aggiungete la cannella in stecca ed il liquore. Fate cuocere per circa 35 minuti a fiamma dolce mescolando di tanto in tanto.
Per la pasta frolla:
- 250 gr di farina 00
- 125 gr di zucchero a velo
- 125 gr di burro freddo
- 1 uovo intero ed 1 tuorlo
- 1 cucchiaino di pasta di vaniglia
- 5 gr di lievito per dolci
Impastate velocemente tutti gli ingredienti insieme. Appena l’impasto si compatta avvolgetelo nella pellicola alimentare e fatelo riposare in frigo fino al momento di formare al crostata.
Per la crema pasticcera:
- 500 ml di latte intero
- 200 gr di zucchero semolato bianco
- 5 tuorli
- 75 gr di fecola
- 1 scorza di limone non trattato
Mescolate, senza montare, i tuorli con lo zucchero. Aggiungete poco alla volta la farina ed il latte a filo. Per ultima aggiungete la scorza di limone e fate cuocere, mescolando di continuo, finché la crema vela il cucchiaio.
Composizione e cottura della crostata:
Prima di comporre la crostata accertatevi che le mele e la crema pasticcera siano ben raffreddate.
Preriscaldate il forno in modalità statica a 170°C.
Spargete un velo di farina su una spianatoia in legno o un piano in marmo.
Con il matterello stendete la frolla ad uno spessore di 1 cm.
Foderate lo stampo già imburrato con la pasta frolla.
Con la rimanente formate delle strisce che userete per la decorazione della crostata.
Sul fondo della crostata versate le mele caramellate.
Ricoprite le mele con la crema pasticcera e disponete le strisce di frolla come più vi piace.
Cuocete per 35/40 minuti.
Fate raffreddare bene la crostata prima di trasferirla in un piatto da portata.

Torte alle mele: crostata con annurche e crema