E’ ufficiale … La sera fa freschetto, ci vuole una maglietta a maniche lunghe!!
Insomma un pò di tempo fa qualcuno cantava L’estate sta finendo,
possiamo dire che anche per quest’anno c’hanno preso giusto!!
Così, miei cari lettori, questa è l’ultima ricetta estiva!!
Dalla prossima cominciamo a parlare, a cucinare prodotti autunnali cercando
sempre di tener fede alla regola aurea di questo blog: Stagionalità, stagionalità e stagionalità!!
Veniamo all’argomento di oggi …
La ricetta è molto semplice ma, attenti vi dono la ricetta di una pasta brisè ottima
ed i trucchetti per adattare le dosi alle vostre esigenze!!
- Per la pasta brisè:
- teglia da 22 cm
- 100 gr di burro
- 200 grammi di farina 00 (se riuscite W180)
- 6 gr di sale fino
- 50 gr di acqua fredda
- Per il ripieno:
- 600 gr di ricotta
- 50 gr di pecorino romano grattugiato
- pepe bianco q.b.
- olio evo e sale q.b.
- pomodorini ciliegino
- pesto di basilico
- Per la pasta brisè:
- Ridurre il burro a pezzetti.
- Setacciare la farina.
- Aggiungere il sale e cominciare a lavorare con la planetaria a bassa velocità.
- Aggiungere l’acqua poco alla volta, finchè il panetto si unisce.
- Coprire con la pellicola e far riposare in frigo 2 ore.
- Passato questo tempo stendete la pasta con il mattarello e rivestite uno stampo precedentemente imburrato.
- Coprite con carta forno e riempite con fagioli secchi o pesetti da pasticceria.
- Cuocete a 200° per 20 minuti. Eliminate i pesetti e la carta forno ed infornate a 180° per altri 15 minuti finchè la pasta assume anche all’interno un bel colore dorato.
- Per la farcia alla ricotta basta mescolare la stessa con il pecorino grattugiato e una macinata di pepe bianco.
- Arrostite i pomodorini per 25 minuti a 180° dopo averli leggermente salati e irrorati con un filo d’olio evo.
- Componete la crostata farcendo la base con la farcia di ricotta.
- Cospargete con del pesto e completate con i pomodorini arrostiti.
Per avere un’ottima brisè rispettate sempre queste proporzioni:
1. la farina deve essere sempre il doppio del peso del burro
2. calcolate 3 gr di sale ogni 100 gr di farina
3. servono 25 gr di acqua fredda freddissima ogni 100 gr di farina
Potete leggere questa ricetta anche su Radio Colonna
sabato ho un catering, domani provo proprio la tua pasta brisè. zan zan!
baci Rosa!
Grazie mille Francesca, ma tu sei già super brava di tuo!!!
Goduriosa, non mi sbagliavo. Bacio dolce Rosa!
Ileana ti lovvo!!
Grazie mille <3