Diario di una blogger dilettante che va a lezione da uno Chef

Martedì 21 gennaio 2014
La giornata è piovosa, fredda, umida …
Con la mia fedele tazza di “caffèlatte” in mano guardo dalla finestra della cucina tutta quest’acqua che ci si riversa addosso dal cielo e mi dico che tutto ciò non importa, non mi fermerà. Che sono disposta ad affittare una barchetta a remi (anche se non so proprio dove potrei trovarla dalle mie parti!!) pur di essere a San Gennaro Vesuviano questa sera alle 19. Perché proprio lì? Perché sono tra le fortunatissime 10 foodblogger che potranno partecipare gratuitamente ad una lezione dello Chef Alfonso Crisci nel suo Taverna Vesuviana Restaurant. Fortunata, fortunatissima, è così che mi sento e se anche la pioggia continua a cadere inesorabile e non c’è neanche l’ombra di un raggio di sole a squarciare questo velo di nuvole grige e grevi non fa niente … Oggi io, il sole me lo sento brillare dentro!!
Quindi questo post è il diario di come una foodblogger dilettante cercherà di non fare una figura meschina alla corte di Alfonso Crisci 😉

Chi è lo Chef Alfonso Crisci? Ve lo lascio dire da lui attraverso le parole scritte sulla brochure del suo ristorante:

“Era un adolescente, quando entrò per la prima volta in una cucina. Alfonso poteva scegliere qualunque destino possibile … Ha deciso di radicarsi nella sua Terra, da cui molti, nei decenni passati, se ne andarono per sempre.

Decise che sarebbe diventato un ristoratore, mestiere duro ed antico, per esprimere al massimo la sua passione ma, soprattutto, la certezza che nel suo “essere Chef” ci sarebbe stato tutto se stesso: la determinazione, la gioia, la ruvidità di un giovane professionista, con tanta voglia di testimoniare la cucina di Territorio, rivisitandone  la Tradizione.

TAVERNA VESUVIANA non è solo l’ultima sfida, in ordine cronologico  tra la creatività ricercata e la tradizione culinaria di una Terra ma, bensì un progetto più ampio di valorizzazione e di educazione al buon vivere, buon mangiare, buon bere.

Amo il mio mestiere: una sorta di viaggio affascinante, talvolta sorprendente che mi avvince e mi arricchisce ma, al contempo, lo temo!

Perché cucinare è soprattutto applicazione, difficoltà da superare, tensione continua, attesa e sogno.
In questi anni ho tentato di incamminarmi in un percorso, volto a ridare dignità alla cucina di tradizione e di territorio e che si compone di nutrimenti e di cose, di ritualità conviviale, di tradizioni, dei sapori della terra,  accanto alla saggezza degli uomini e alla loro storia. Gesti consueti e comuni, dunque, che hanno già composto il patrimonio di un sapere antico, da cui ciascuno di noi dipende e che continuano a rivivere, uguali e diversi, nella nostra attualità quotidiana”

Semplice, diretto, disponibile, competente … Sono questi gli aggettivi che mi vengono in mente pensando allo chef. E’ un professionista che sa metterti a tuo agio e che sa spiegarti le cose, sa trasmetterti l’entusiasmo e la passione per il suo mestiere. Una delle cose che mi ha colpito di più è stata la risposta che ha dato a Maddalena di Yelp Napoli quando gli ha chiesto se c’è qualcosa che preferisce in assoluto cucinare. Alfonso Crisci ha risposto TUTTO, perché quando entro in cucina sono felice, ed ogni cosa che preparo mi rende tale!! Anche noi abbiamo apprezzato la lezione e moltissimo anche la cena che è seguita, anche io mi sono sentita felice!! La serata è cominciata bene, le spiegazioni su come preparare il pane, come usare bene i coltelli, la base per un risotto perfetto, il metodo per ottenere un filetto di maiale tenerissimo. Sono tutte dritte preziose che spero di replicare a breve nella mia cucina. Grazie allo Chef ed a tutta la brigata di cucina, che seguiva noi e serviva gli avventori in sala!! Meravigliosi davvero!! Ed anche grazie agli altri 9 foodblogger ed ai loro accompagnatori per le chiacchiere allegre e la condivisione delle nostre esperienze. Anche questo è crescita 🙂

Ed ecco l’elenco dei 10 blogger fortunati:

1) Antonella Stasi di Mele & More
2) Viviana Sepe di Prkey
3) Viviana Cianciulli di LadyO
4) Rosa D’Anna di Cooking in Rosa
5) Maddalena Granata di Yelp Napoli
6) Giovanni Castaldi di Peccato Di Gola
7) Valentina Boccia di Ho voglia di Dolce
8) Antonietta Ronghi di Gli assaggi di Tonia
9) Marianna Pasciarella e Salvatore D’Onofrio di Ricette Dal Mondo
10) Anna di Le ricette di Anna e Flavia

Ed ora lascio lo spazio alle immagini che sapranno raccontarvi meglio di mille mie parole questa serata.

 

Rosa

P.S. Vi invito a cliccare “Mi Piace” sulla pagina fb di Cooking in Rosa
facciamola crescere un pò dai!!!

“Gli amici mi chiedono perché tanta cura nella rappresentazione di un piatto, 
ritengo che il gusto abbia una sua percezione estetica, un’esperienza completa, 
un viaggio tra creatività, sostanza e immagine”
                                                                Alfonso Crisci
Rate this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Loading Facebook Comments ...