Di libri letti e riletti: Frittelle alle mele gluten free con miele

Ieri leggevo questa frase su fb:

Un bambino che legge sarà un adulto che pensa

Ragionandoci pensavo a quanta verità ci sia in queste poche parole.

I miei genitori ci hanno sempre regalato libri, seguendo le nostre attitudini, percependo i nostri gusti in fatto di letture …

Ci hanno incoraggiato nella lettura dei classici.

Ci hanno fatto appassionare all’odore della carta stampata.

Ci hanno dato gli strumenti per sviluppare una nostra visione delle “cose”.

Ci hanno abituato ad argomentare le nostre tesi, a difenderle quando necessario ed

a conservare quella malleabilità necessaria a fare un passo indietro quando si capisce che l’altro ha ragione.

Poi papà ci ha lasciati soli troppo presto eppure quando sfioro i suoi libri sulla Seconda Guerra Mondiale (7 libri da circa 2000 pagine l’uno)

mi ricordo i momenti passati insieme a sfogliare quelle pagine, a studiare le cartine dei vari fronti di guerra.

Momenti preziosi che hanno il sapore della malinconia, ma che nel dolore della perdita, ti fanno accennare ad un sorriso.

Tempo fa ho ricevuto il libro di Cristina Caboni “La custode del miele e delle api”.

Trovate la ricetta che ho dedicato al libro QUI.

In questi giorni ho ripreso in mano il libro per rileggerlo e l’incipit del primo capitolo mi ha portato alla mente l’idea per questo dolce.

Frittelle_alle_mele_gluten_free_con_miele_profumato_al_rosmarino

Si sa che le ricette, a volte, ti vengono in mente facendo giri particolari …

Tratto dal primo capitolo di “La custode del miele e delle api” di Cristina Caboni.

Miele di rosmarino (Rosmarinus officinalis). Fine, aromatico e delicato. E’ il miele del risveglio e della chiarezza e dona il coraggio di cambiare. Ricorda il profumo dei fiori blu da cui nasce. Quasi bianco, la sua cristallizzazione è cremosa.

Non ho usato un miele al rosmarino, non son proprio riuscita a reperirlo.

Ma ho pensato di aromatizzare il mio miele millefiori con un rametto di rosmarino,

facendoli intiepidire insieme, piano piano …

No, non è ovviamente un miele al rosmarino ma il profumo c’è

ed è interessante legato a quello della mela!!

Altra nota importante è che questo è un dolce assolutamente gluten free o anche gluten friendly!

Frittelle alle mele gluten free con miele profumato al rosmarino
Author: Rosa D’Anna
Ingredients
  • 2 mele
  • 120 gr di farina di riso
  • 1 uovo medio
  • 1 cucchiaio raso di zucchero bianco semolato per la pastella + altro per impanare le fettine di mele
  • 1/2 di latte
  • 1/2 limone (il succo)
  • olio per frittura
  • miele al rosmarino oppure miele aromatizzato con un rametto di rosmarino
Instructions
  1. Sbucciate le mele, con uno scavino eliminate il torsolo e la parte centrale con i semi.
  2. Tagliate a fettine la mela e bagnate le fette con il succo di mezzo limone per prevenire l’annerimento.
  3. Preparate la pastella con la farina di riso, l’uovo, il cucchiaio raso di zucchero ed il latte.
  4. Impanate le fette di mela nello zucchero, passatele nella pastella e tuffatele nell’olio bollente finché le frittelle assumono un bel colore dorato.
  5. Servite con del miele al rosmarino oppure fate come me.
  6. Mettete in un pentolino il classicissimo miele millefiori con un piccolo rametto di rosmarino.
  7. Fate sciogliere il tutto a fuoco dolce, eliminate il rosmarino e versate questo miele al profumo di rosmarino sulle vostre frittelle.

 

Frittelle_alle_mele_gluten_free_con_miele_profumato_al_rosmarino

 

Frittelle_alle_mele_gluten_free_con_miele_profumato_al_rosmarino

 

Frittelle_alle_mele_gluten_free_con_miele_profumato_al_rosmarino

Oggi poi è un giorno speciale assai.

Buon compleanno mamma

Rate this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Loading Facebook Comments ...