graffe al caffè

Graffe al caffè senza uova

L’idea era di far mangiare ad una amica intollerante alle uova, dopo anni di astinenza forzata, le graffe!

Dopo una prima prova classica brillantemente superata, ho pensato di personalizzare l’impasto con un’aggiunta di polvere di caffè.

Sono così nate le graffe al caffè, non un caffè qualsiasi però.

Ho scelto di usare un caffè calibrato su mie specifiche indicazioni dalla Kimbo durante LSDM.

L’idea si è rivelata vincente.

Se volete provare anche voi, consiglio l’uso di un caffè da “macchina espresso” perché molto sottile e quindi più adatto ad amalgamarsi all’interno di un impasto. 

Come sostituire le uova?

In realtà in questo caso è semplice. Al posto di un uovo usare 60 ml di latte.

graffe al caffè

Graffe al caffè senza uova

 

Graffè al caffè senza uova

Soffici e fragranti, dall'intenso aroma di caffè. Sono le mie graffe senza uova, cosa aspettate a prepararle?
Chef Rosa D'Anna (cookinginrosa)

Ingredienti

  • 500 gr di farina di forza
  • 120 ml di latte intero se non avete problemi usatene 2 al posto del latte
  • 250 gr di patate schiacciate pesate da cotte
  • 150 gr di zucchero bianco
  • 30 gr di caffè in polvero per macchina espresso
  • 15 gr di lievito di birra
  • 120 gr di burro morbido
  • 10 gr di sale fino

Istruzioni

  • Nella ciotola della planetaria inserire la farina, lo zucchero, la polvere di caffè, le patate schiacciate ed il lievito di birra sbriciolato.
  • Cominciare a lavorare a bassa velocità inserendo il latte a filo.
  • Inserite il burro (morbido) a pezzettoni, aspettando che quello inserito si sia ben amalgamato all'impasto prima di inserirne altro.
  • Per ultimo aggiungere il sale.
  • Lavorare l'impasto con le mani fino a formare una palla.
  • Coprite la ciotola che contiene l'impasto con della pellicola e lasciate a lievitare fino al raddoppio.
  • Stendete l'impasto (risulterà molto più morbido rispetto al classico impasto con le uova) ad un'altezza di un centimetro e mezzo.
  • Ricavate tante strisce, arrotolatele aiutandovi con le mani e formate un nastro.
  • Fate lievitare altre 2 ore e friggete in un olio di semi portato a 150/160° C.
 graffe al caffè

graffe al caffè

 

Cospargete con abbondante zucchero bianco semolato. Mangiate calde, al massimo tiepide!

graffe al caffè

Se ve ne avanza qualcuna ed ormai è fredda, prima di mangiarla fatele fare un giro al microonde per intiepidirla.

graffe al caffè

Altre ricette #slowthinking

Brioche al caffè di Teresa

 

slowthinking
Torta alle mandorle, zenzero e caffè di Elisa

 

interno
Cornetto al caffè di Maria

 

torta-cioccolato-e-caffè-0351
Torta al cioccolato e caffè di Stefania
Rate this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Recipe Rating




Loading Facebook Comments ...