Peppe Guida è lo Chef dell’Antica osteria Nonna Rosa a Vico Equense. Una lunga gavetta, una costante crescita, passione, curiosità e spirito di intraprendenza contribuiscono alla meritata conquista della sua prima Stella Michelin.
Il Delicato Sorrentino è stato presentato in occasione de Le Strade della Mozzarella 2014 ed è stato, da come ho letto, subito un successo. A questo punto Teresa De Masi ha convinto lo Chef a donare la ricetta e così, con la sua spinta, è nata la “PeppeGuidaMania” e tutti lì a tentare di replicare il capolavoro dello chef.
Ed ora passiamo alla ricetta d’autore: il Delicato Sorrentino di Peppe Guida
Ingredienti
320 g mischiato delicato del Pastificio dei Campi
600 g di pomodori datterini gialli in succo
2 spicchi d’aglio
200 g mozzarella di bufala campana dop
Parmigiano Reggiano stravecchio q p (lo chef suggeriva anche un caciocavallo o un provolone, importante che siano ben stagionati)
100 g di panna (sarebbe meglio di bufala, ma non si può avere tutto dalla vita)
50 g di pesto con l’aggiunta di 4 gherigli di noce
60 g olio e.v.o. di tipo fruttato leggero
Pepe nero di sarawak q.b.
Sale di trapani q.b.
1 limone non trattato, preferibilmente di costiera
20 foglioline di basilico
Preparazione
Mettere a bollire dell’acqua.
In una casseruola mettere l’olio e l’aglio (tenendo da parte un po’ di olio per l’aggiunta finale) , far soffriggere dolcemente a fuoco basso e aggiungere i pomodorini. Aumentare il calore, in modo che il sugo prenda subito il bollore (importante perché i pomodorini non si disfino), aggiungere la pasta e portare a cottura *risottando*, aggiungendo cioé acqua bollente un po’ per volta.
Tagliare quindi a dadini a mozzarella e strizzarla, in modo da recuperarne il latte. Sistemarla quindi sul fondo del piatto, condirla con il pesto e dare una leggera grattugiata di limone. Preparare la schiuma di latte, montando il latte recuperato dalla strizzatura della mozzarella mescolata alla panna.
Una volta ultimata la cottura della pasta – prestare attenzione che non diventi troppo asciutta: è importante che questa rimanga avvolta in un sugo cremoso ma leggermente liquido, come si vede dalle foto – regolare di sale pepe e sitemare nel piatto.
Spolverare di fomaggio e aggiungere la schiuma di latte di bufala. Aggiungere quindi un’ ulteriore grattugiata di scorza di limone e rifinire con giro di olio e foglioline di basilico.
Considerazioni personali:
Ci siamo spazzolati i piatti manco venissimo da 40 giorni di digiuno nel deserto.
Il pepe nero di sarawak ed il sale di trapani non li ho trovati … Devo imparare a rifornirmi su internet!!
Lo devo rifare non fosse altro che la schiuma di latte di bufala la devo far venire come Dio comanda cioè più ariosa!!
Ed ora permettetemi di ricordarvi il 1° contest di Noodloves “L’appetito vien tagliando”: una sfida davvero interessante con premi superlativi offerti da U-Cook. Capita poi che insieme a Vittorio di Noodloves e Cran Berry di Cappuccino e Cornetto ci sia anche io in giuria!!
Rosa
<a href=”http://www.bloglovin.com/blog/12970295/?claim=vvj4n7xyvyz”>Follow my blog with Bloglovin</a>