Il ragù della mia mamma

La tradizione culinaria napoletana è vasta ed abbraccia tutte le portate che compongono un pranzo all’italiana.
Il ragù della domenica è un must, il pezzo da novanta … insomma non si scherza ed ho anche un pò paura a pubblicare sto post!! Così metto le mani avanti, questo è il ragù che si fa a casa mia, è tradizionale?
Giudicate voi …

Ingredienti:
1 litro di passata di pomodoro rustica
400 gr di polpa di pomodoro
1 cipolla
1 carota
1 costa di sedano
sale
1 bicchiere di vino rosso
olio extra vergine di oliva
carne mista:
spezzatino di vitello
spezzatino di maiale
braciola di vitello (che non è la bistecca del nord ma piuttosto un involtino)
braciola di cotica di maiale
salsiccia di maiale

Tritiamo la cipolla, la carota ed il sedano e mettiamoli ad appassire in un filo generoso di olio extravergine d’oliva. Aggiungiamo il misto di carni e facciamola sigillare da tutti i lati. Sfumiamo con il vino rosso e lasciamolo evaporare. Aggiungiamo la salsa e la polpa di pomodoro, saliamo leggermente ed abbassiamo il fuoco al minimo. Copriamo la pentola con il suo coperchio lasciando uno spiraglio aperto per far uscire il vapore. Il ragù deve pippiare (sobollire) per almeno 5 ore a casa mia, ma di solito
lo facciamo cuocere 7/8 ore.
Non sto scherzando!! A fuoco bassissimo, girando di tanto in tanto, molto delicatamente, per evitare che attacchi sul fondo della pentola. La carne si taglia con un grissino (ma veramente!!)
Il sugo condisce la pasta, la carne fa da secondo (e che secondo!!)
Questo è il ragù come lo fa la mia mamma e come piace a noi.
Approfitto di questo post per fare tanti auguri di buon compleanno alla mia fantastica mamma!!
Oggi è il suo compleanno e ho deciso di festeggiarla, oltre che con dei dolci di cui poi vi scriverò, anche facendovi conoscere il suo ragù!! E’ speciale come lei … AUGURI MAMMA!!!

Con questa ricetta partecipo al contest di Dalila del blog “La cambusa di Dalila

Rosa

‘O rraù
‘O rraù ca me piace a me
m’ ‘o ffaceva sulo mammà.
A che m’aggio spusato a te,
ne parlammo pè ne parlà.
Io nun sogno difficultuso;
ma luvàmell”a miezo st’uso.
Sì, va buono: cumme vuò tu.
Mò ce avèssem’ appiccecà?
Tu che dice? Chest’è rraù?
E io m’a ‘o mmagno pè m’ ‘o mangià…
M’ ‘a faje dicere na parola?
Chesta è carne c’ ‘a pummarola.
                                               Eduardo De Filippo 
Rate this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Loading Facebook Comments ...