C’avete presente la primavera?
Si, insomma, il sole in un cielo terso, un venticello soave che ti accompagna nel passeggiare,
il profumo dei fiori, gli uccellini che cinguettano …
Ecco, facciamo che cancellate tutto ed alternate bufere di acqua che bisognerebbe attrezzarsi con un gommone per uscire, a giornate di sole che le magliette a maniche corte non sarebbero un’esagerazione.
Aggiungete a questo mix psichedelico anche una leggera forma di allergia ai pollini e il più antipatico raffreddore degli ultimi anni.
Non sottovalutate il mio spavento nel riascoltare la mia voce, un incrocio tra un pessimo imitatore di Eros Ramazzotti e Anastasia, la sorellastra cattiva di Cenerentola.
Insomma per riprendermi ho dovuto cucinare rigorosamente in silenzio, qualcosa di fresco, che profuma di mare e di agrumi, qualcosa che mi fa pensare al sud, al sole cocente, al libeccio … insomma la mia insalata mediterranea con tonno scottato.
Tra l’altro, come vedete, è tempo di gran cambiamenti per la grafica del mio blog.
Per questo devo ringraziare due persone davvero molto valide sia a livello umano che professionale.
La prima è Stefano che crede in questo progetto a volte più di me e la seconda è Alessandro che ha personalizzato e sta continuando a personalizzare la grafica di questo blog. Non è fighissimo il mio nuovo logo? Ecco, lo ha ideato e realizzato lui!!
Grazie mille ragazzi.
- Per 4 persone:
- 1 fetta di tonno da 700 gr
- 1 limone bio
- 1 cucchiaio di capperi in salamoia
- 5 pomodorini gialli
- 6 olive nere denocciolate sott’olio
- semi di sesamo nero
- 3 cucchiai di zucchero
- 7 cucchiai di aceto di vino bianco
- 900 ml d’acqua
- sale q.b.
- prezzemolo
- olio extra vergine d’oliva
- La prima cosa da fare è prendere l’olio extravergine d’oliva che, per questa ricetta, sarà fondamentale.
- La seconda è prendere il limone bio, sciacquarlo per bene e con un coltello, tirare via la buccia.
- Eliminate la parte bianca della buccia, che è amara, e tagliate le scorze del limone a julienne.
- Portate a bollore 300 ml di acqua a cui avrete aggiunto 1 cucchiaio raso di zucchero e due di aceto bianco.
- Versatevi le scorzette e fate bollire 5 minuti.
- Eliminate l’acqua e ripetete la stessa operazione altre due volte.
- In una ciotolina mettete le scorzette ormai bollite 3 volte, un cucchiaio di aceto bianco e coprite d’olio.
- Riprendete il limone a cui è stata tolta la buccia e pelatelo al vivo, cioè dovrete ottenere solo la polpa.
- La taglierete a tocchetti che metterete in infusione in una diversa ciotolina con l’olio.
- Anche capperi e olive nere vanno fatti bagnare nell’olio.
- Ora tocca la tonno.
- Va leggermente scottato su una piastra già rovente, un minuto per lato, il cuore deve rimanere rosso.
- Cospargete il tonno scottato con un leggero filo d’olio e poi panatelo nei semi di sesamo neri.
- Sbianchite ( o sbollentate) i pomodori gialli a cui avrete fatto un piccolo taglio a croce.
- Spellateli, tagliateli a metà, eliminate i semi e tagliateli a quadretti piccolissimi (concassè).
- Componete il piatto, tagliando il tonno a fette e disponendolo sul piatto.
- Sopra, seguendo il vostro personale gusto estetico, la buccia di limone, i capperi, le olive, i pomodori, la polpa di limone, il prezzemolo.
Ma come, direte voi?
Capperi, limone e olive insieme in un piatto?
Ma non sono troppo aggressivi?
Vi dirò che sicuramente lo sarebbero stati se non ci fosse stato l’olio nel quale tutti questi meravigliosi, forti e prepotenti ingredienti hanno fatto un bagnetto di bellezza.
Vi consiglio di provare a riproporre questa ricetta sulle vostre tavole, è una continua esplosione di sapori in bocca.
Mai banale, mai ripetitiva.
Io zitta zitta l’insalata mediterranea con tonno scottato me la son mangiata tutta.
molto bello il nuovo look!