Con la ricetta della lasagna napoletana dichiaro ufficialmente di essere una ritardataria cronica.
Questa lasagna è tipica del periodo carnevalesco (che è finito ieri!).
Nulla ha a che fare con la classica emiliana.
Dal tipo di sfoglia a come la si compone … Niet!
Tra una lasagna in ritardo e mille altre ricette che mi frullano per la testa non posso fare a meno di considerare che le festività m’ammazzano.
Troppo da fare e troppo poco tempo per riuscire in tutto.
Tra cucinare (che ti prende tempo), pensare di preparare il set per le foto, capire di dover servire gli ospiti e mollare lì la reflex è un attimo!
Spesso, ricette interessantissime mi rimangono lì, così … Ed il tempo di rifarle non si trova.
Ciarlando in giro mi rendo conto che è una condizione comune ai più, ciò non toglie il fastidio che mi da che ne soffra anche io.
La parola d’ordine per il futuro sarà quindi ORGANIZZAZIONE.
Vi dico già da ora che non so quanto durerà 🙂
- Per 8 persone:
- 400 gr di pasta di grano duro tipo mafaldone (insomma la sfoglia riccia)
- 800 gr di sugo di pomodoro
- 100 gr di parmigiano reggiano grattugiato
- 500 ml di besciamella
- 200 gr di provola affumicata
- 3 uova sode
- 150 gr di ricotta (io di bufala)
- Per le polpettine:
- 200 gr di macinato misto (maiale e vitello)
- 50 gr di pane ammollato nell’acqua e poi strizzato benissimo
- 2 uova
- pecorino romano q.b.
- Aglio in polvere q.b.
- sale e pepe q.b.
- prezzemolo fresco q.b.
- Cuocere la pasta in abbondante acqua salata per la metà del tempo indicato sulla confezione.
- Stenderla su dei canovacci da cucina e far raffreddare.
- Preparare un sugo di pomodoro semplice con olio, aglio e basilico.
- Preparare la besciamella (per la ricetta vi metto un link sotto)
- Tagliare la provola a tocchetti ed affettare anche le uova sode.
- Preparare le polpettine mischiando gli ingredienti insieme.
- Friggere in abbondante olio di semi.
- Le polpettine devono avere le dimensioni di una grossa nocciola.
- Preparare la lasagna alternando i vari strati.
- Alla base un pò di sugo, poi la pasta, altro sugo, besciamella e le varie farce (uova, ricotta, scamorza, polpettine e formaggio grattugiato). Ripetere così fino a completamento degli ingredienti.
Per la besciamella QUI (la trovate ai punti 12 e 13 del procedimento della ricetta)