Lasagne alle verdure

Rieccomi a postare una nuova ricetta qui sul blog. In questi giorni ho difficoltà a trovare il tempo, ma tornare a scrivere per me è sempre fonte di grande soddisfazione. Il periodo è pregno di impegni, novità, decisioni da prendere. Mi ritrovo spesso a ragionare su cosa significa essere una food blogger e nonostante le difficoltà, so che è questo che voglio fare da grande. Non vi ho mai nascosto che aspiro a fare di queste pagine il mio lavoro e sento l’urgenza, oltre che la necessità, di intraprendere i passi che mi porteranno a raggiungere questo traguardo. E così ho fatto una piccola lista di ciò che reputo importante per me ed il mio blog:

1. Un foodblogger campa sostanzialmente di foto e parole. Noi il cibo lo raccontiamo e lo fotografiamo. Il mezzo principe del nostro lavoro e quel pc, tablet, ecc … dal quale state leggendo le mie parole, vedendo le mie foto. Pensateci, se andate al ristorante, voi di un piatto percepite i profumi, lo assaggiate e sentite i sapori, le consistenze … Da uno schermo tutto ciò può essere immaginato solo attraverso le parole e le foto. Non è mica facile!! Per ora ogni parola e foto di questo mio diario è come un parto … trigemellare (insomma una sofferenza!)

2. Devo diventare più social. Qui è tutto in evoluzione ed i social e le fanpage sono diventati fondamentali.

3. Devo decidermi una buona volta a superare la pagina 10 del manuale che ho comprato su come ottimizzare il SEO dei miei articoli.

4. Devo assolutamente dedicare del tempo per visitare gli altri blog. Penso sia fondamentale crescere attraverso il confronto con i colleghi e ricordo con nostalgia quando giravo allegramente e spensieratamente sui blog chiedendo consigli, commentando una foto particolarmente bella o una prosa che mi aveva favorevolmente colpito …

5. Studiare, cucinare e allargare i miei orizzonti. Partecipare ad eventi, esplorare diversi modi di concepire la cucina, conoscere e parlare con esperti del settore, confrontarmi con altri blogger … Insomma il traguardo è sempre un pò più in là rispetto a dove ci troviamo ora.

Che dire, da una cosa nata per gioco sento che sta per nascere l’occasione di realizzarmi nel campo che trovo mi sia più congeniale. Spero vivamente di potervi dire qualcosa di più nelle prossime settimane, nel frattempo torniamo all’essenziale, in questo caso, quindi alle lasagne alle verdure di cui avete letto nel titolo.

Per 4 persone:

300 gr di sfoglia fresca all’uovo per lasagne

2 melanzane

4 zucchine

2 peperoni

250 gr di scamorza

200 gr di salsa di pomodoro fresco

300 gr di besciamella

Parmigiano Regiano Grattugiato

Pepe

Lasagne alle verdure

L’idea di questa splendida lasagna è venuta alla mia mamma e vi dirò, è una delle più buone che abbia mai assaggiato e ti fa sentire meno in colpa ad averla mangiata tutta, dopotutto ci sono tante verdure!

Per prepararla bene bisogna far attenzione al taglio delle verdure (zucchine e melanzane). Le fette devono avere lo stesso spessore, le melanzane le friggeremo leggermente (appena dorate) e le zucchine le arrostiremo su una griglia.

I peperoni li cuociamo in forno. Li spelliamo e li apriamo (privandoli dei semi) creando una “sfoglia” di peperoni.

Il sugo e la besciamella non c’è bisogno che vi dica come fare, ma per maggiore chiarezza il sugo fatelo come QUI. Per la besciamella io uso una ricetta base che prevede: 400 ml di latte intero – 50 g. di burro – 50 g. di farina 00 – sale q.b. – una grattatina di noce moscata.

Faccio sciogliere il burro in un pentolino dai bordi alti, verso la farina e con un mestolo di legno amalgamo i due ingredienti senza creare grumi. Faccio cuocere per un paio di minuti mescolando di continuo ed aggiungo il latte un pò per volta, aggiusto di sale e faccio cuocere finché si addensa. Grattugio un pò di noce moscata ed il gioco è fatto.

Tornando alla lasagna le verdure sono pronte, le salse anche, la scamorza l’abbiamo già tagliata a tocchetti. Prima dell’assemblaggio non rimane che sbollentare le sfoglie di pasta all’uovo per un paio di minuti in acqua bollente salata.

Per comporre la lasagna io ho fatto così:

1° strato: Sugo al pomodoro – Pasta all’uovo – Besciamella – Pepe – Peperoni – Scamorza – Parmigiano Regiano

2° strato: Pasta all’uovo – Sugo di pomodoro – Melanzane – Scamorza – Parmigiano Regiano

3° strato: Pasta all’uovo – Besciamella – Pepe – Zucchine arrostite – Scamorza – Parmigiano regiano

4° strato: Pasta all’uovo – Besciamella – Pepe – Abbondante parmigiano regiano

Cuociamo le lasagne alle verdure in forno a 200° per 35 minuti o finché si forma un’invitante crosticina dorata in superficie.

Lasagne alle verdure

 

 

 

Rate this post

2 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Loading Facebook Comments ...