Le melanzane al cioccolato sono un dolce caratteristico campano la cui origine è contesa tra la Penisola sorrentina e la Costiera amalfitana. Sulle sue origini ho trovato in giro per la rete e precisamente qui lo stralcio di cui sotto tra virgolette (seguendo il link tra l’altro troverete anche la ricetta originale delle suore Agostiniane).
“La storia è tratta dal libro di Cecilia Coppola “Zeppole, struffoli e chiffon rosso” del 2001, dedicato alla gastronomia della penisola sorrentina. In molti monasteri della zona le suore, si dedicavano alla creazione di notevoli leccornie che vendevano per il sostentamento del Convento e per aiutare i poveri. Fra le più famose vi erano le religiose Agostiniane di Santa Mariadella Misericordia, cui la tradizione attribuisce la creazione di molti dolci tradizionali napoletani fra i quali i tradizionali dolci natalizi: struffoli, mostaccioli, susamielli, sapienze e roccocò.
La ricetta delle melanzane al cioccolato non è comunque stata inventata da quelle suore, ma sembra che abbia addirittura origini arabe. Si racconta che per la prima volta queste melanzane al cioccolato furono offerte da quelle suore alla nipote dello Zar Nicola II che, all’inizio del secolo, si era recata a trascorrere il puerperio in un famoso albergo della zona. Qualche decennio dopo, i pasticcieri del luogo, ripresero la famosa ricetta delle Suore Agostiniane”
Questo dolce nasce diversissimo da come viene proposto nelle pasticcerie della Penisola sorrentina e della Costiera amalfitana oggi. Questa poi è la versione che facciamo a casa mia, dove per dirla tutta, cambiamo quasi ogni volta la ricetta della glassa al cioccolato per trovare un giorno, chissà, quella perfetta!!
Ingredienti:
1 kg di melanzane
200 gr di cioccolato fondente 60%
100 gr di cacao in polvere amaro
400 gr zucchero
30 gr di farina
500 ml circa di acqua
70 ml di limoncello
Mandorle a lamelle
“Non c’è uomo che non possa bere o mangiare, ma sono in pochiin grado di capire che cosa abbia sapore”Confucio