Nocciole e funghi porcini, nocciole e funghi porcini.
Questo post racchiude tantissime intenzioni, buoni propositi e i prodotti che amo più mangiare.
Partiamo dall’inizio.
Con un gruppo di amici e colleghi food blogger è nato il progetto Slowthinking.
Subito dopo abbiamo pensato di dare il via all’iniziativa #raccontailtuoproduttore con la quale ci impegniamo a portare nelle vostre case le storie di amore e passione dei piccoli produttori italiani.
All’interno di questa iniziativa arriva questo post, ultimo della serie, preceduto da tre interessanti articoli di altrettanti amici:
Daniele ed il racconto della Festa del Grano al Molino De Vita
Maria e la visita al Pastificio dei Campi di Gragnano
Rosaria e la sua intervista allo chef Peppe Guida
L’intento è di raccontare la pasta del Pastificio dei Campi partendo dai campi di grano, passando per il Pastificio, facendo una puntata dallo chef Peppe Guida, terminando qui nella mia cucina virtuale.
Un racconto in quattro parti, a quattro voci e otto mani.
Un racconto che abbiamo deciso di chiamare
Viaggio di un chicco di grano: dai campi alla tavola
Dopo il bel lavoro svolto dai miei amici mi sono sentita un pò in ansia.
Il pensiero di far seguire una mia ricetta all’intervista fatta allo chef Peppe Guida mi ha intimorita.
Ve lo ripeto: Peppe Guida, l’Imperatore della pasta.
Insomma, mi son sentita un pò sotto esame, poi come sempre mi son calmata pensando ai sapori della mia terra.
Tutto torna come le mie amate nocciole e i funghi porcini carnosi, ricchi di sapore.
I pomodori de I sapori di Corbara, la mozzarella di bufala campana dop e la pasta del Pastificio dei Campi.
Il risultato lo lascio giudicare a voi.
ragù di nocciole e funghi
Millerighe dei Campi con ragù di nocciole e funghi e salsa alla mozzarella di bufala campana dop
Ingredienti
- 200 gr di nocciole tritate
- 100 gr di funghi porcini
- 600 ml di pomodori I sapori di Corbara
- 1 carota
- 1 pezzetto di costa di sedano
- 1 cipolla Ramata di Montoro piccola
- 1 spicchio d'aglio
- Sale olio evo e pepe q.b.
- 350 gr di Millerighe di Gragnano del Pastificio dei Campi
- 100 gr di mozzarella di bufala
- 80 ml di panna
Istruzioni
- Preparate le verdure per il soffritto tritando la carota, la cipolla, l'aglio ed il sedano.
- Fate soffriggere nell'olio extravergine d'oliva.
- Quando le cipolle sono leggermente dorate aggiungete i funghi che avrete precedentemente tagliato.
- Fate cuocere a fiamma moderata per un paio di minuti ed aggiungete le nocciole tritate.
- Mescolate bene e lasciate insaporire per 2/3 minuti.
- Aggiungete i pomodori, salate e pepate.
- Abbassate la fiamma la minimo, coprite la pentola con un coperchio e lasciate cuocere per circa 2 ore e mezza.
- Tritate la mozzarella molto finemente, vi consiglio un passaverdure.
- Dopo questo passaggio trasferitela in un mixer con circa 20 ml di panna, tritate ancora per un minuto, massimo 2.
- Montate il resto della panna ed aggiungetelo alla mozzarella.
- Conservate in frigo fino al momento di servire la pasta.
- Cuocete le Millerighe dei Campi in abbondante acqua salata.
- Scolate la pasta al dente e conditela con il ragù bollente.
- Servite ai vostri commensali e non dimenticate di irrorare la pasta con abbondante salsa alla mozzarella di bufala campana dop.
Viaggio di un chicco di Grano: dai campi alla tavola
di Daniele Di Ruocco
Viaggio di un chicco di Grano: dai campi alla tavola – seconda tappa
di Maria Romano

Viaggio di un chicco di Grano: dai campi alla tavola – terza tappa Lo Chef
di Rosaria Orrù