Oli extravergine d’oliva selezionati da Oliving!!

L’Olio Extravergine d’Oliva è uno dei vanti della nostra produzione agricola. L’Italia è il secondo produttore europeo di olio di oliva con una produzione nazionale media di oltre 6 milioni di quintali, due terzi dei quali extravergine e con ben 37 denominazioni (Dop) riconosciute dall’Unione Europea.
L’Olio Extravergine d’Oliva è un prodotto sano e meraviglioso da usare per esaltare il sapore di ciò che cuciniamo, sia esso un piatto salato che dolce.
E’ per questo che oggi voglio parlarvi di Oliving. Il loro progetto mi ha entusiasmato: un gruppo di appassionati ed esperti che selezionano prevalentemente oli provenienti da piccoli produttori che fanno
dell’alta qualità il primo ed unico obiettivo della propria produzione. Sono prodotti che difficilmente si trovano sugli scaffali dei supermercati e che rappresentano delle vere e proprie chicche nel panorama oleario. Meglio di me possono far loro, vi faccio leggere le parole che mi hanno convinto a parlarvi di OLIVING!!
                      

“Siamo un gruppo di amici innamorati della nostra Terra, l’Italia!
Da sempre ci accomuna la passione per l’olio di oliva, una delle principali
ricchezze del Bel Paese.
La passione ci ha portato negli anni, attraverso formazioni tecniche
specifiche, a diventare assaggiatori d’olio di oliva professionali e Tecnici
Esperti iscritti alle liste Ministeriali.
Da anni giriamo l’Italia alla ricerca dei migliori oli, visitando piccole aziende
agricole immerse in alcuni degli angoli più belli della nostra Penisola: la
Toscana, l’Umbria, la Sicilia e tutte le altre regioni a vocazione olivicola.
Tutto ciò ci ha permesso di avere una eccezionale conoscenza nel mondo
dei piccoli produttori di olio di oliva di alta qualità.
Così nasce il progetto Oliving, con l’idea di offrire questa nostra conoscenza
e selezione a chiunque apprezzi il buon olio di oliva extra vergine.
Ciò che trovate nel nostro sito sono prodotti da noi selezionati; provengono
dalle migliori aziende italiane che noi periodicamente visitiamo.
Ogni partita di olio che riceviamo è sottoposta ad un test di valutazione per
garantirne la continuità della qualità.
Selezioniamo prevalentemente oli provenienti da piccoli produttori che fanno
dell’alta qualità il primo ed unico obiettivo della propria produzione. Sono
prodotti che difficilmente si trovano sugli scaffali dei supermercati e che
rappresentano delle vere e proprie chicche nel panorama oleario
internazionale, tesori da proteggere e valorizzare.
Un breve cenno sugli oli estratti dalle olive.
Gli oli si estraggono pigiando, rompendo le olive e quindi estraendone l’olio
per spremitura o con centrifughe.
Se si parte da olive di buona qualità, non attaccate da parassiti, raccolte con
cura quando non sono ancora completamente nere, ed infine frante poche
ore dopo la loro raccolta… si ottiene un olio di qualità senz’altro buona.
La legge europea differenzia in base alla qualità 3 tipi di oli ottenuti
direttamente dalla spremitura delle olive, ed 1 tipo di olio da questi derivato
con operazioni chimiche. Vediamo brevemente:
Olio Extravergine: è l’olio dalle caratteristiche migliori; la sua acidità, cioè
il contenuto in acido oleico libero, deve essere inferiore allo 0,8%. È un olio
“fruttato”, quindi con sapore/odore di oliva, in cui la presenza dei principali
difetti è ridotta a zero.
Olio Vergine: è un buon olio; l’acidità non deve superare il 2%. È anch’esso
un olio “fruttato”, quindi con sapore/odore di oliva; la presenza dei principali
difetti deve essere valutata inferiore a 3,5/10.
Olio Lampante: detto così perché era utilizzato nelle lampade. L’acidità
supera il 2% e non è più considerato commestibile; oppure non è “fruttato”, o
ancora ha difetti oltre i 3,5 decimi.
Olio di Oliva: si ottiene per recupero dell’olio lampante; viene sottoposto ad
un processo di rettifica che corregge l’acidità ed il gusto. Viene quindi
miscelato con olio Vergine o olio Extravergine per dargli gusto e profumo.
Nella categoria dell’Olio Extra Vergine di oliva c’è un affollamento
veramente enorme: da oli in vendita a 3 € al litro a oli da 50 € al litro; è
chiaro che non si possa trattare della stessa tipologia di prodotto.
Le differenze qualitative sono enormi e, con un minimo di preparazione, si
avvertono molto chiaramente: cambia il profumo, cambia il gusto e,
soprattutto, cambia la quantità delle componenti dell’olio di oliva, a cui si
devono le eccezionali caratteristiche salutistiche-nutraceutiche che rendono
l’olio di oliva superiore a tutti gli altri grassi.”

Che aspettate allora? Fate un bel giro sul loro sito. Trovate i link per accedere anche sulla homepage del blog e scoprite i meravigliosi Ori Liquidi selezionati da Oliving per noi!!

E per chi segue Cooking in Rosa su fb c’è un bellissimo regalo. Ai primi 10 commenti invierò con un messaggio privato un codice sconto del 10% da utilizzare sul sito di OLIVING!! Che aspettate? Seguite il link, mettete Mi Piace (se non l’avete ancora fatto) e commentate!!

Rate this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Loading Facebook Comments ...