Pancakes con noci pesche caramellate

Per il contest indetto dall’azienda Molino Dallagiovanna dovevo pensare ad un paese partecipante ad Expo ed interpretare una loro ricetta a modo mio.

Le reinterpretazioni sono il mio forte, anche perché di seguire una ricetta alla lettera non son capace.

 

Il paese che ho scelto sono gli Stati Uniti, la ricetta … Quella dei pancakes 😉

Perché i pancakes? Insomma Cookingin Rosa, mi direte voi, un contest con queste farine,

con tutti i super lievitati che puoi fare … Scegli i pancakes?

Lo so, lo so e voi non potete sapere a quante ricette ho pensato!!

Poi ho pensato che ad agosto e con il caldo che ha fatto proprio

non ce la facevo ad accendere il forno, insomma non se ne parlava proprio!!

E’ così che sono arrivata ai pancakes. Buoni, tanto buoni!

Immediati, mentre prepari la pastella riscaldi la piastra e in dieci minuti sei seduto a tavola a mangiarli!!

Insomma i pancakes ve li faccio ad occhi chiusi e di tutte le forme, in tutti i laghi, in tutti i mari e pure in tutti i monti 🙂

E’ stato quindi sulle note di Born in the U.S.A. che mi sono apprestata a preparare questi dolci da colazione.

Oggi li ho accompagnati con una noce pesca caramellata velocemente con poco zucchero (2 cucchiai rasi) ed un goccio di rhum scuro. Ho tagliato la noce pesca a cubetti grossolani, l’ho cosparsa di zucchero (io ho usato il muscovado, che ha un sentore di liquirizia interessante) e fatto sciogliere tutto dolcemente sul fuoco. Ho aggiunto qualche goccio di rhum scuro verso la fine.

Tornando ai pancakes, lo so che la ricetta originale vorrebbe che fossero serviti semplicemente con dello sciroppo d’acero e magari qualche striscia di bacon croccante (si, insieme!), ma potevo mai semplicemente attenermi ad una ricetta io?

Per i pancakes ( dosi per 4 persone):

100 gr di farina uniqua bianca

60 gr di farina uniqua rossa

25 gr di zucchero

1 uovo medio

½ cucchiaino di lievito per dolci

¼ di cucchiaino di bicarbonato

200 ml di latticello

30 gr di burro sciolto

Pancakes con noci pesche caramellate

Mescolate gli ingredienti secchi in una ciotola capiente.

Mescolate il latticello con l’uovo.

Pancakes con noci pesche caramellate

 

Aggiungete gli ingredienti liquidi ai secchi e con un mestolo di legno mischiate senza che la pastella diventi completamente liscia (se si vede qualche piccolo grumetto o una strisciata di farina va bene). Per ultimo aggiungete il burro sciolto.

Pancakes con noci pesche caramellate

Cuocete i pancakes su una piastra rovente leggermente unta con olio di semi.

Quando si formano delle bollicine in superfice rivoltate il pancakes e fate cuocere un paio di minuti anche dall’altro lato.

Impilateli uno sull’altro e serviteli caldi accompagnati dalle noci pesche caramellate.

 

Note:

– se riuscite a trovarlo usate sempre il latticello per preparare i pancakes (lo trovate nei banchi frigo anche con il nome di latte di kefir). Oltre a dare un interessante nota acidula alla preparazione, aiuta il lievito ed il bicarbonato nella loro azione lievitante.

– perché ho usato la uniqua rossa e quella bianca? Mi sembrava interessante creare un pancakes semi integrale. Avevo ragione, perchè son buoni anche da soli 😉

– perchè l’impasto non deve essere omogeneo? E’ come per i muffins (che sempre negli USA fanno), serve a rendere l’impasto più soffice e morbido!!

– raddoppiate e triplicate anche le dosi che vi ho dato. Preparatene in quantità ed una volta freddi congelateli già porzionati. Basterà tirarli fuori dal congelatore la sera prima di consumarli. Accompagnateli con frutta fresca, yogurt, miele, sciroppo d’acero o crema alle nocciole e cioccolato 😉

Pancakes con noci pesche caramellate

 

 

 

Pancakes con noci pesche caramellate

 

Con questa ricetta partecipo al contest indetto da

Cucina Semplicemente in collaborazione con Farina UNIQUA

Tutti-i-colori-di-EXPO-per-Uniqua--600x250

Rate this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Loading Facebook Comments ...