pasta e patate e foglie di limone

Pasta e patate al profumo di limone

Il tempo in questi giorni è ballerino, freddo/caldo, sole/pioggia … Non si capisce bene!!
Anche ai fornelli si cerca di essere coerenti con il meteo e questo è il risultato di una delle
ultime giornate uggiosissime. Per la pasta e patate la tradizione impone ‘a pasta ‘mmiscata (la pasta mista) tipica del napoletano.
La Pasta Mista non è solo l’insieme di vari formati di pasta, è una usanza che si è tramandata fino ad arrivare ai giorni nostri. L’origine certa non si sa, vuoi che l’abbiano inventata le padrone di casa, che per utilizzare la pasta che avanzava, la mescolavano creando insieme a patate, fagioli, lenticchie, ceci, zucca e altro pietanze meravigliose! Vuoi che quando gli stabilimenti produttori di pasta secca iniziarono a commercializzare la pasta impacchettata, in Campania le varie tipologie erano vendute in casse e venivano avvolte nei famosi fogli blu direttamente dai negozianti.

Quando le casse erano quasi finite restavano sul fondo gli scarti di pasta spezzata e rotta che venivano chiamati “munnezzaglia” (immondizia) e che erano rivenduti, mischiati (‘mmiscat) ad un prezzo bassissimo. Anche mia nonna aspettava questo momento per fare ‘a pasta mmiscat, la pasta mista con legumi. Fatto sta che da prodotto di scarto, per persone “povere” e per pasti “semplici” questo formato oggi è il secondo più usato in Campania dopo gli spaghetti.

Il Pastificio dei Campi ha creato poi due formati di mista: il Mischiato Potente ed il Mischiato Delicato.

Per la pasta e patate è indicatissimo il Mischiato Delicato 🙂

 

mischiato delicato pasta e patate

Ingredienti per 4 persone:
600 gr di patate
280 gr di Mischiato Delicato
1 sedano
1 carota
1 cipolla bianca
3 cucchiai di polpa di pomodoro
100 gr di pancetta tagliata a striscioline
sale
olio extra vergine d’oliva
2 scorze di parmigiano
1 litro d’acqua
6 foglie di limone
Tagliate le patate a cubetti e lavatele sotto acqua corrente.
In una pentola capiente mettete l’olio a scaldare con la pancetta tagliata a striscioline ed il battuto di carota, sedano e cipolla. Quando la cipolla è diventata trasparente, aggiungete le patate e fate insaporire per qualche minuto. Aggiungete la polpa di pomodoro e l’acqua.
Mettete le scorze di Parmigiano, le foglie di limone e fate cuocere a fuoco basso fino a che l’acqua si è ritirata di 1/3.
A quel punto regolate di sale e aggiungete la pasta portandola a cottura (al dente).
Eliminate le scorzette di parmigiano e le foglie di limone prima di servire.
pasta e patate e foglie di limone

Pasta e patate al profumo di limone

 
 
Rate this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Loading Facebook Comments ...