Sapete che è partito il contest Pomorosso d’Autore – In Sugo Veritas?
Il compito di noi partecipanti è ideare una ricetta originale che impieghi l’olio extravergine d’oliva e la passata di pomodoro quali ingredienti principali.
Come ogni anno partner della competizione è La Fiammante e quest’anno si affianca anche l’esperienza di FAM, l’azienda olearia slow nel cuore della mia Irpinia.
Le fasi del contest sono come al solito due, alla seconda si accede dopo la selezione effettuata dalla giuria.
Il momento che più mi terrorizza (non è vero, sarebbe fantastico arrivarci!) è la prova di cucina estemporanea che si terrà presso Antica Osteria Nonna Rosa il ristorante stellato dello chef Peppe Guida per stabilire il vincitore assoluto per ciascuna categoria (professionisti e appassionati).
Ora che vi ho spiegato ben bene del contest vi spiego come l’ho interpretato.
La vera difficoltà di questo contest è sempre la stessa: l’originalità.
Originalità che va impiegata su ingredienti (pomodoro e olio) che mi sono così familiari da mettermi sempre in difficoltà. Non volevo ritrovarmi a fare una verdura ripiena. Che originalità c’è?
Non potevo limitarmi a fare un sugo con il pomodoro ed usare l’olio per il soffritto.
Che fare allora?
Ho pensato di fare un olio spalmabile (grazie sempre Dario Bressanini) ed una cialda al pomodoro come elementi di originalità. Lo sarò stata abbastanza? Chissà, vi terrò aggiornati.
Pasta Pomodoro e Olio
Ingredienti
- 320 gr di pasta tipo semi
- 400 gr di passata di pomodoro
- 1 spicchio d'aglio
- 1/2 cipolla bianca
- 80 gr di Parmigiano Reggiano grattugiato
- sale
- pepe nero
- erba cipollina ed i suoi fiori
Per la cialda al pomodoro
- 300 ml di acqua
- 100 ml di olio evo
- 30 gr di farina
- 20 gr di concentrato di pomodoro
Per l'olio spalmabile
- 200 ml d'acqua
- 1/4 di foglio di gelatina
- 80 gr di olio evo
Istruzioni
- Per la cialda al pomodoro
- Inserite gli ingredienti per la cialda in un bicchiere di quelli in dotazione con i frullatori ad immersione. Aggiungete un po di pepe ed emulsionate. Cuocete le cialde in una padella ben calda finché l'acqua è completamente evaporata lasciando un cialda sottile e croccante.
- Per l'olio spalmabile.
- Ammollate la gelatina in acqua fredda. Riscaldate fin quasi al bollore i 200 ml d'acqua e scioglietevi dentro la gelatina strizzata. Mettete la soluzione in frigo a raffreddare. Prelevatene 20 ml ed aggiungetela ad 80 gr di olio evo. Emulsionate con un frullatore ad immersione.
- Con la polpa di pomodoro e lo spicchio d'aglio in camicia preparate un semplice sugo di pomodoro.
- Per la pasta
- In un tegame dai bordi bassi fate appassire in dell'olio evo la mezza cipolla tritata. Aggiungete la pasta e cuocetela come fosse un risotto usando per la cottura un leggero brodo vegetale. A cottura ultimata aggiungete il parmigiano, l'erba cipollina tritata e mantecate.
Note