Per il compleanno della mia zietta abbiamo deciso di prepararle un bel dolce. Volevamo preparare quello che nel napoletano è conosciuto con il nome di Pasticciotto, in altre zone d’Italia è chiamato Bocconotto. Stiamo parlando di un friabile guscio di frolla ripieno di una voluttuosa crema pasticciera impreziosita da fragranti amarene sciroppate.
Lo scenario è questo: sono le nove di sera ed I NEGOZI SONO CHIUSI!!!
Prendo gli ingredienti e la farina 00 arriva a soli 350 gr!!! OMMIODIO aiutami tu … scavo freneticamente nella dispensa e trovo nell’angolo del reietto un mezzo pacchetto di farina di grano saraceno … è a questo punto che scatta il piano malefico!!
“Pasticciotto al grano saraceno”
Per uno stampo da 28 cm
- Per frolla di mia mamma (con la variante saracena):
350 gr di farina per pasta frolla o in alternativa una 00
150 gr di farina di grano saraceno di Le farine Magiche
250 gr di burro (io margarina vegetale)
250 gr di zucchero semolato
3 uova medie intere
scorzetta di un limone biologico (io dal mio giardino!!)
1/2 bustina di lievito per dolci
- Per la crema:
1/2 litro di latte intero
4 tuorli d’uovo
2 cucchiai di farina di grano saraceno
200 gr di zucchero semolato
scorzetta di limone grattugiata
- Amarene sciroppate q.b. (io quelle della pianta nel mio giardino, in alternativa quelle di Fabbri)
Prepariamo la crema pasticciera che io faccio “da fredda” e cioè:
In una pentola capiente monto i tuorli con lo zucchero e la scorzetta di limone fino a che diventano di un colore giallo chiarissimo (quasi bianco), aggiungo a questo punto i due cucchiai di farina. Una volta incorporata la farina verso il latte a temperatura ambiente a filo evitando di fare grumi. Pongo la pentola sul fuoco e mescolando continuamente faccio addensare a fuoco moderato (siccome la crema va poi in forno preferisco mantenerla più morbida, altrimenti mi diventa uno gnocco!!). Far raffreddare la crema.
Per la frolla:
Formare una fontana con le farine e il lievito precedentemente mescolati. Porre al centro le uova, lo zucchero, la scorzetta di limone tritata finissimamente e il burro a tocchetti freddo di frigo. Impastare velocemente. Questa frolla, al contrario di altre, va stesa con le mani e rimane sempre molto morbida!!
Foderare uno stampo con la carta forno, stendervi la frolla con le mani (inumiditele leggermente per evitare che l’impasto vi rimanga attaccato). Versare la crema pasticciera al centro e ricoprire con le amarene (la quantità dipende dal vostro gusto). Ora con la restante frolla fare un collage per ricoprire la torta (non potendola stendere con il mattarello dovrete proseguire pezzo per pezzo).
Infornare a 180° per 35- 40 minuti (forno statico)
Con queste dosi viene anche un mini pasticciotto e qualche biscotto semplice (a me 4) …
Per l’ aggiunta della farina di grano saraceno il Pasticciotto non mi è ovviamente riuscito “tradizionale” come quello invece superbo di Imma di Dolci a gogo … solo per fare qualche esempio eccellente.
Devo però dirvi che è comunque buonissimo e tutta la famiglia ha chiesto il bis!!!
Con questa ricetta dolce partecipo a Get an Aid in the Kitchen del blog Cucina di Barbara
“Solo gli imbecilli non sono ghiotti … si e’ ghiotti come poeti,
si e’ ghiotti come artisti … “Guy de Maupassant