pizza revolution

Pizza Revolution: la pizza arriva all’Università

Pizza Revolution è il corso online targato Università Federico II di Napoli.

E scusate se è poco …

Da sempre mi piace studiare ma coniugare il lavoro e lo studio non è sempre facile.

Quando, qualche anno fa, ho scoperto l’esistenza della piattaforma online Federica.eu ho trovato la dimensione ideale nella quale soddisfare la mia voglia di imparare e approfondire nuovi argomenti.

Gratis. Si, avete letto bene. I corsi online della Federico II sono gratuiti e disponibili per tutti, sempre.

I corsi (MOOC) che ho seguito sono stati numerosi, ricordo con molto piacere quello sulla Dialettologia italiana e quello sulla Comprensione dell’italiano.

Sono tanti i corsi che ho prenotato come quello sulle Tecnologie digitali per la comunicazione.

Qualche mese fa scorrendo la bacheca di facebook mi è capitato di notare un post di Evelina Bruno, blogger ma soprattutto creatrice e anima della piattaforma Federica.eu, sull’arrivo di un nuovo corso sulla pizza.

Non ho perso tempo a prenotarmi ed ora che ho seguito le prime due lezioni posso dirvi di essere molto soddisfatta di aver avuto la lungimiranza di farlo.

Volete seguire anche voi il Pizzamooc? Cliccate             QUI

 

Non ci sono ricette ma la storia e l’evoluzione di un prodotto nato in quartieri poveri e diventato famoso in tutto il mondo.

 

Un mondo in fermento per celebrare la grandiosità della pizza, ma anche dei maestri pizzaioli, la cui arte tradizionale, è stata riconosciuta Patrimonio Immateriale dell’UNESCO.
Ma c’è molto altro da scoprire, dalla storia alla lievitazione, dalla farcitura alla cottura, dalla diffusione all’etimologia della parola. Tutti aspetti importantissimi che danno vita alla vera pizza.
Federica.EU ha quindi deciso di aprire le porte dell’Università, proponendo il primo corso online universitario tematico e gratuito su uno dei più conosciuti simboli dell’Italia. Si chiama Pizzamooc, offre 8 lezioni, con 36 interviste, 100 slide e 200 link di professionisti del settore, professori universitari, imprenditori, esperti pizzaioli e rappresentanti delle istituzioni. Un racconto a più voci, curato da Luciano Pignataro, e che ha visto la partecipazione di grandi nomi del settore come Franco Pepe, Ciro Salvo, Salvatore Salvo, Giancarlo Casa, Matteo Aloe e tanti altri, e professori universitari di discipline diverse, accomunati da ricerche e studi sulla pizza: Bruno Siciliano e la robotica, Paolo Masi e la cottura in termini scientifici, Alberto Ritieni e la nutraceutica, Valentina Della Corte e il brand pizza, Raffaele Sacchi e lo studio degli ingredienti.

Redazione Federica.eu

 

Allora che aspettate? Anche cliccando sulla foto sottostante verrete indirizzati su Federica.eu e potrete iscrivervi al Pizzamooc.

 

pizza revolution

Rate this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Loading Facebook Comments ...