pudding di orzo

Pudding di orzo perlato

Pudding di orzo perlato cotto in latte di semi di zucca, fragole candite, gelatina di albicocche e cialde di croccante ai semi classici.

Mai mangiato? Neanche io prima di ricevere i prodotti Nuova Terra.

Nuova Terra é un’azienda toscana divenuta negli anni sinonimo di alimentazione naturale.

Cereali, semi, legumi, mix per zuppe e minestre. Una Linea Bio dedicata a chi sceglie uno stile di vita sostenibile ed una Linea Gluten Free per chi non vuole rinunciare al gusto quando deve seguire un regime nutrizionale specifico.

I (tanti) prodotti che mi sono stati inviati abbracciano entrambe le linee e così mi è venuta voglia di mettermi alla prova, con una ricetta poco convenzionale, che prevedesse l’utilizzo di più prodotti in un’unica ricetta, l’uno a servizio degli altri insieme a frutta di stagione: fragole e albicocche.

pudding di orzo
I prodotti Nuova Terra scelti per il mio dolce

Volevo qualcosa di fresco, colorato, goloso, dolce, acido, amaro, inedito.

Ci sono riuscita con questo dolce.

Partita con l’idea di un classico pudding di riso all’inglese ho voluto modernizzare il grande classico già dalla base.

Ho sostituito il classico riso con un orzo perlato Nuova Terra. Ho poi voluto giocare con la consistenza: il pudding tradizionale l’è un mappazzone!

Io, al contrario, volevo un dolce morbido, cremoso, invitante … Un pudding dalla consistenza di un buon risotto o meglio orzotto, all’onda.

Il pugging va cotto nel latte. Ed io l’ho fatto, giuro!

Il latte scelto è però ricavato dai semi di zucca Nuova Terra. Un giochetto interessante che ho scoperto leggendo il libricino sui semi inviatomi dall’azienda. Un latte dalle mille proprietà benefiche, il gusto ricorda il sapore delle nocciole, contiene zinco, ferro, magnesio ed omega 3.

E’ un antinfiammatorio ed aiuta a dormire bene. Ed io di tutto questo non sapevo nulla!

Il mio pudding di orzo era già pronto nel piatto (almeno nella mia testa) ma con cosa dovevo accompagnarlo?

Le fragole candite sono la prima cosa a cui ho pensato. Rosse, brillanti, dolci, compatte. Avrei potuto sfruttare anche lo sciroppo che si crea nel processo di canditura.

E l’acidità? Un dolce troppo dolce è stucchevole, noioso. L’acidità dona una ventata di freschezza.

E’ in questa fase che mi è caduto l’occhio sulle albicocche del fruttivendolo. Una gelatina, fresca, acidula … perfetta.

L’ultimo elemento doveva essere croccante e, ho poi capito, doveva essere anche tendente all’amaro.

E il mix classico di Nuova Terra era proprio lì, mi chiamava.

Così ho creato un croccante, ma non bastava. Volevo leggerezza, eleganza … Volevo loro … Le cialde di croccante!

Il mio dolce era pronto (sempre nella mia testa) …

Per preparare tutti gli elementi c’ho messo solo una settimana ( 5 giorni solo per fragole candite).

Direi che è ora di affibbiarvi le ricette.

Pudding di orzo, fragole candite, gelatina di albicocche e cialde di croccante

Porzioni 2
Chef Rosa D'Anna

Ingredienti

Per le fragole candite

  • 6 fragole della stessa grandezza già private delle foglioline in cima
  • lo stesso peso delle fragole in acqua
  • lo stesso peso delle fragole + il 25% in zucchero
  • Le mie sei fragole pesavano 80 gr ho quindi pesato 80 gr di acqua e 100 gr di zucchero.

Per la gelatina di albicocche

  • 100 ml di succo di albicocche
  • 30 gr di zucchero
  • 3 gr di gelatina in fogli

Per le cialde di croccante ai semi (mix classico Nuova Terra)

  • 70 gr di zucchero
  • 20 gr di mix classico Nuova Terra

Per il pudding di orzo perlato

  • 80 gr di orzo perlato
  • 100 gr di zucchero bianco semolato
  • i semi di 1 bacca di vaniglia
  • 80  gr di semi di zucca Nuova Terra
  • 500 ml di acqua

Istruzioni

Per le fragole candite

  • Create uno sciroppo con lo zucchero e l'acqua, portatelo a bollore. Spegnete il fuoco, versate le fragole nello sciroppo e lasciate riposare per 12 ore.
  • Trascorso questo tempo, togliete le fragole dallo sciroppo, riportate quest'ultimo a bollore. Allontanate la pentola dal fuoco, aggiungete le fragole e lasciate riposare per altre 12 ore. Ripetete quest'operazione per 5 giorni. Alla fine dei 5 giorni estraete i frutti dallo sciroppo e lasciateli asciugare per un paio di giorni su una grata. Conservate lo sciroppo, è ottimo anche sui pancakes o per dolcificare le vostre macedonie di frutta.

Per la gelatina di albicocche

  • Centrifugate i frutti (privi del seme) fino ad ottenere 100 ml di succo ( mi ci son volute 6 albicocche, dipende dalla grandezza). Volendo un sapore fresco e spiccatamente acido ho usato 30 gr di zucchero per dolcificare.
  • Ho portato a bollore il succo di albicocche e lo zucchero. Allontanato dal fuoco ho aggiunto 3  gr di gelatina in fogli precedentemente ammollata in acqua fredda. Ho sciolto bene la gelatina nel succo. Versato il tutto in un contenitore, ho lasciato rassodare la gelatina per 3 ore, in frigo.

Per le cialde di croccante ai semi (mix classico Nuova Terra)

  • Create un caramello bello scuro. Aggiungete i semi (cominceranno a scoppiettare), fateli amalgamare bene al caramello e versate su della carta forno.
  • una volta freddo, spezzettate il croccante e frullatelo finemente.
  • Su una teglia foderata di carta forno formate dei cerchi con la polvere di croccante.
  • Mettete in forno preriscaldato a 200° per circa 20 secondi.
  • Staccate con un movimento deciso e soprattutto molto ma molto veloce le cialde di croccante e fatele raffreddare poggiandole su un mattarello unto leggermente con dell'olio.

Per il pudding di orzo perlato

  • La prima cosa da preparare è il latte di zucca nel quale cuoceremo il pudding di orzo. Sbucciare i semi di zucca. Versateli in un mixer e tritateli il più finemente possibile, aggiungete l'acqua e continuate a frullare per un paio di minuti. Fate riposare il latte di semi di zucca per un'ora e poi passate il composto con un colino a maglie fitte o una garza su un recipiente.
  • In una pentola versate il latte di semi di zucca, i semi di una bacca di vaniglia e l'orzo perlato. Portate il tutto a bollore mescolando di tanto in tanto. Una volta raggiunto il bollore, abbassate la fiamma al minimo e lasciate cuocere per circa 30 minuti o fin quando l'orzo risulta essere cotto al dente ed il pudding ha l'aspetto di un risotto all'onda. Allontanate dal fuoco. Lasciate riposare 5 minuti e poi aggiungete lo zucchero, mescolando finché sia ben sciolto.

Note

Componete il piatto versando il pudding e decorandolo con le fragole candite, dei pezzetti di gelatina di albicocche, fragole fresche tagliate a cubetti, qualche fogliolina di menta, dello sciroppo di fragole e la cialda di croccante.

pudding di orzo

Pudding di orzo perlato cotto in latte di semi di zucca, fragole candite, gelatina di albicocche e cialde di croccante ai semi classici

Pudding di orzo perlato cotto in latte di semi di zucca, fragole candite, gelatina di albicocche e cialde di croccante ai semi classici

 

pudding di orzo - le albicocche
le albicocche
Pudding di orzo - le fragole candite
le fragole candite

 

pudding di orzo3
il croccante
pudding di orzo - il croccante ai semi classici
la polvere di croccante

 

pudding di orzo - polvere di croccante
le cialde prima della cottura
pudding di orzo - cialde di croccante
cialde di croccante al mix classico

 

pudding di orzo - orzo e semi di zucca
orzo e semi di zucca

pudding di orzo

 

Rate this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Recipe Rating




Loading Facebook Comments ...