Ravioli alle melanzane e provola affumicata

Ci fosse una volta che fosse una che riesca a rispettare le scadenze …
Posso mai postare a quasi metà maggio le ricette di Pasqua? Ovvio che no!! Ormai è andata così. Ho deciso quindi di postare la ricetta dei ravioli alle melanzane e provola affumicata fatti qualche domenica fa. Devo dire che, anche se appena tornano quelle di stagione sarà ancora più piacevole mangiare questi ravioli, anche con le melanzane fritte congelate dall’estate scorsa ci sono piaciuti tanto 🙂

Ingredienti:

Per la pasta:

400 gr di farina 0
4 uova grandi
sale q.b.

Per il ripieno:

provola affumicata
melanzane a cubetti fritte
sale
prezzemolo fresco
una macinata di pepe nero

 

 

Per preparare la sfoglia ho formato una fontana al centro della spianatoia in legno con la farina, ho rotto le uova al centro e aggiunto un pizzico di sale. Ho cominciato delicatamente a sbattere le uova con una forchetta, aggiungendo un pò di farina dalla fontana. Ho poi continuato a lavorare l’impasto con le mani per circa 20 minuti, sbattendolo sul piano in legno di tanto in tanto. Ho coperto l’impasto con una panno umido e l’ho lasciato a riposare per una mezz’ora.
Per l’impasto ho scongelato dalla sera prima le melanzane che avevamo congelato l’estate scorsa. Quelle che a momento si trovano al super sotto casa, non sono proprio il massimo della bontà, non è stagione di melanzane questa. A casa mia durante l’estate siamo abituati a cuocere in vari modi e poi congelare vari tipi di verdure tipicamente stagionali, per poterle poi mangiare durante l’anno. Ne facciamo anche conserve ecc … Le troviamo molto più buone che comprandole “fresche” durante l’inverno!!
Ritornando alla ricetta le mie melanzane erano già tagliate a tocchetti e fritte, quindi ho aggiunto la provola affumicata tagliata anch’essa a dadini, del prezzemolo fresco e una macinata di pepe nero.
Il gioco è quasi fatto. Tiriamo la sfoglia sottile, facciamo dei mucchietti di ripieno e ricopriamo con un’altra sfoglia. Tagliamo l’impasto eccedente e sigilliamo i ravioli con una forchetta.

 

 

Io li ho poi cotti in abbondante acqua salata e conditi con un sugo semplice di pomodoro fresco ( sempre una conserva fatta da noi in casa)

 

 

Rosa

CON QUESTA RICETTA PARTECIPO AL CONTEST “I FORMAGGI” DEL BLOG IL RISOTTO PERFETTO

 

Rate this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Loading Facebook Comments ...