Blu Mugello, Gran Mugello e Tartufino!
Questa è la selezione di formaggi inviatami dall’azienda Il Palagiaccio!
Il contest Latti da mangiare 2.0 prevede la creazione di un piccolo menù a due portate. Nel mio caso ho scelto di concentrarmi su un antipasto ed un primo. Dell’antipasto vi avevo già parlato QUI.
Per comodità degli organizzatori del contest, riporterò la ricetta anche in calce a questo post.
Per il primo ho pensato ad un risotto alla zucca con salsa al Blu Mugello e olio al prezzemolo!
Un risotto, quello del primo mai mangiato alla zucca, che mi ricorda il periodo più nero della mia vita.
Così ho deciso di reinventarlo, farlo mio per slegare questa ricetta da un brutto ricordo.
Per farlo ho scelto di aggiungere la salsa al blu mugello e l’olio al prezzemolo.
Due colori, il bianco ed il verde che amo.
Due sapori che avrebbero cambiato il ricordo di un risotto mangiato, per la prima volta, misto a lacrime.
Perché l’amore che ho per il cibo non mi permetteva di legare anche una sola pietanza alla tristezza.
Ed ora passiamo alla ricetta.
Risotto alla zucca con salsa al blu mugello ed olio al prezzemolo
Per 4 persone:
320 gr di riso Carnaroli
700 gr di zucca al netto di semi e buccia
1,5 lt di brodo vegetale
80 gr di cipolla ramata di Montoro
100 gr di pancetta tagliata a cubetti
olio EVO q.b.
sale q.b.
30 gr di burro
Per la salsa al Blu Mugello:
40 ml di latte caldo
70 gr di Blu Mugello
Per l’olio al prezzemolo:
1 mazzetto di prezzemolo fresco (gambi compresi)
40 ml d’olio Evo dal sapore delicato
Preparate per prima cosa l’olio al prezzemolo in modo che abbia il tempo di riposare prima di essere aggiunto al risotto.
Riscaldate dell’acqua. Spezzate con le mani il mazzetto di prezzemolo e calatelo per una ventina di secondi nell’acqua calda.
Scolatelo e versatelo in una ciotola in cui avrete preparato dell’acqua fredda con dei cubetti di ghiaccio.
Fate raffreddare bene il prezzemolo e poi asciugatelo accuratamente.
Frullate il prezzemolo insieme all’olio. Filtrate e conservate l’olio ottenuto.
Per il risotto cominciate tritando finemente la cipolla ramata di Montoro.
Lasciatela imbiondire in poco olio evo.
Calcolate un paio di minuti dal momento in cui comincia a soffriggere ed aggiungete la pancetta tagliata a cubetti.
Quando il grasso della pancetta sarà diventato trasparente aggiungete la zucca tagliata a cubetti.
Abbassate la fiamma al minimo, coprite la pentola con il suo coperchio e lasciate cuocere finché la zucca risulterà cremosa e priva di acqua.
Ricordate di salare il tutto e versate la crema di zucca in una ciotola capiente.
Riscaldate il brodo vegetale, non si aggiunge mai un brodo freddo al riso quando si comincia la cottura di un risotto.
Nella stessa pentola nella quale avete cotto la zucca aggiungete un filo abbondate di olio, quando si è riscaldato aggiungete il riso.
Mescolatelo di continuo fino a quando i bordi dei chicchi diventano traslucidi, a quel punto versate la zucca e mescolate bene. Poi aggiungete un mestolo di brodo bollente. Ogni volta che il riso avrà assorbito quasi del tutto il brodo ne aggiungerete dell’altro fin quando sarà cotto.
Il risotto non va mescolato di continuo. Va controllato che non attacchi al fondo della pentola, ma per esserne sicuri basterà una mescolata di tanto in tanto.
Mentre il risotto cuoce riscaldate il latte per preparare la salsa al Blu Mugello.
Tagliate il formaggio a pezzetti e versatelo nel latte caldo.
Fate riposare per un minuto circa e frullate con un frullatore ad immersione. La salsa è pronta.
Quando il riso ha raggiunto il punto di cottura ideale allontanate la pentola dal fuoco e versate all’interno il burro a pezzetti.
Mantecate finché il burro si è sciolto del tutto.
Versate il risotto nel piatto e decoratelo con la salsa al Blu Mugello e l’olio al prezzemolo.
Antipasto: Tuorlo fritto su insalata primaverile e tartufino
In una ciotola fate uno strato di pangrattato. Adagiate il tuorlo al centro e ricoprite con altro pangrattato.
Fate riposare in frigo per 5 ore circa.
Preparate la maionese in questo modo.
Versate nel bicchiere del frullatore ad immersione 110 ml di olio extravergine di oliva, 100 ml di olio di semi ed un uovo intero, tutti ben freddi.
Inserite anche un bel pizzico di sale e 2 cucchiai di aceto di mele.
Frullate alla massima potenza per circa 50 secondi. La maionese è pronta. Conservatela in frigo fino al momento di usarla.
Pulite i rapanelli (1 per porzione) e gli asparagi (2 per porzione). Affettateli con una mandolina in modo da ottenere delle “tagliatelle” di asparagi e delle sottili rondelle di rapanello. Condite entrambi con olio evo, sale e foglioline di timo. Ponete l’insalata primaverile al centro del piatto.
Ai lati pochissima maionese e qualche altra fogliolina di timo.
Friggete l’uovo finché è leggermente dorato. Adagiate il tuorlo fritto sull’insalata. Grattugiatevi sopra poca scorza di limone.
Completate con una fettina di Tartufino del Mugello.
Sono risottara ma purtroppo la zucca proprio non mi piace. Il formaggio Mugello mai sentito ma l’olio deve essere favoloso preso nota di tutto ma al posto della zucca. ….difficile. immagino che era meraviglioso. Buona serata
Ciao Edvige 🙂
vediamo un pò, il Blu Mugello è un formaggio erborinato.
Se non lo trovi potresti sostituirlo con un gorgonzola, di quello non troppo stagionato.
Se la zucca non ti piace, un’alternativa anche di stagione, può essere quella dei piselli (ridotti in crema) che con la pancetta stanno benissimo 🙂
Ha un aspetto magnifico, che risotto!
Complimenti ed in bocca al lupo.
Grazie mille Maria 🙂