Finalmente con aprile arrivano tante verdure buonissime.
Non sono certo la prima a dire, e sicuramente non sarò l’ultima, quanto sia importante mangiare verdure di stagione.
Mangiare di stagione vuol dire prima di tutto mangiare verdure saporite!
Il motivo è che anche se di stagione in un altro paese, gli asparagi che porteremo sul tavolo a dicembre avranno probabilmente viaggiato per giorni oppure saranno stati conservati a lungo in celle frigo. Perché allora non attendere qualche mese e mangiare un prodotto veramente buono?
Cambiare i cibi in tavola secondo le stagioni vuol dire diversificare in automatico l’apporto di vitamine, sali minerali e altri nutrienti di cui il nostro organismo ha bisogno.
Significa dare al nostro organismo proprio le vitamine ed i nutrienti specifici di cui ha più bisogno nella stagione che stiamo vivendo.
Mangiare di stagione fa bene anche al portafogli, che non è un aspetto da sottovalutare.
La disponibilità infinita di frutta e verdura di ogni tipo in qualsiasi periodo dell’anno, però, vuol dire sostenere costi maggiori che verranno inevitabilmente inclusi nel prezzo finale.
Risotto Asparagi e gamberi
Ingredienti
- 250 gr riso Acquerello o Carnaroli
- 300 gr asparagi selvatici
- 12 gamberoni
- 40 gr cipolla ramata
- 50 gr Parmiggiano Reggiano in scaglie
- q.b. sale e pepe
- per il brodo
- 2 carote
- 1/2 gambo di sedano
- 1 cipolla bianca piccola
- q.b. sale
- 1.5 litri d'acqua
- gambi degli asparagi
- teste e carapaci dei gamberoni
Istruzioni
- Prepariamo per prima cosa il brodo con le teste e i carapaci dei gamberoni, i gambi degli asparagi, una cipolla piccola, 1 carota, mezzo gambo di sedano e poco sale. Lasciamo cuocere un'ora, schiumando il brodo di tanto in tanto, poi filtriamolo.
- Tritiamo finissimamente la cipolla ramata e mettiamola in una pentola capiente con 30 gr di burro.Lasciamola cuocere finché diventa trasparente e versiamo il riso facendolo tostare. Aggiungiamo gli asparagi tagliati a tocchetti e lasciamo insaporire per un paio di minuti.Versiamo un mestolo di brodo caldo e lasciamo evaporare completamente prima di aggiungerne un altro. Rigiriamo il riso continuamente e portiamolo a cottura.Scottiamo in padella i 4 gamberoni tenuti da parte per la decorazione. Basteranno un paio di minuti per lato (dipende da quanto siano grandi i gamberoni).Ci vorranno circa 15-20 minuti ma è sempre meglio controllare il grado di cottura del riso con degli assaggi, per evitare brutte sorprese alla fine. Ad un paio di minuti dal termine della cottura è il momento di aggiungere i gamberi tagliati a pezzi grossi.
- Allontaniamo il risotto dal fuoco e mantechiamo con i 20 gr di butto rimasti . Lasciamo riposare qualche minuto e serviamo il risotto mettendo in cima un gamberone a porzione e delle scaglie di Parmigiano Reggiano.
Risotto asparagi e gamberi