Ogni giorno milioni di persone eseguono ogni genere di ricerca online, dai biglietti per il concerto di Vasco alla ricetta per fare l’uovo sodo perfetto!
Tutto questo si traduce in milioni di opportunità per far trovare il tuo blog.
Come fare per farsi trovare dai motori di ricerca?
Chiarendo bene che cosa offre il tuo sito.
Ma come?
Attraverso la SEO che consentirà ai motori di ricerca di capire meglio cosa offri. Questo significa che, quando un utente esegue una ricerca online digitando una parola o una frase correlata alla tua attività, per esempio “ricetta torta alle mele”, il tuo sito web avrà maggiori probabilità di comparire tra i risultati della ricerca.
Alcuni dei risultati mostrati dal motore di ricerca sono annunci a pagamento, mentre quelli che non lo sono vengono mostrati perché il motore li trova pertinenti alla frase inserita nella casella di ricerca, i cosiddetti “risultati organici“.
I motori di ricerca ordinano i risultati in base a formule, setacciando costantemente il web per trovare nuovi contenuti e cercare di dargli un senso. Vi ricordate dei boot in perenne movimento di cui vi ho parlato QUI?
Il tuo sito web compare tra i risultati grazie alle parole che hai utilizzato, per esempio “ricetta torta alle mele”, e ad altri fattori, come il numero di siti web che contengono un link al tuo.
Approfondiamo il concetto.
Per offrire i risultati migliori, i motori cercano quante più informazioni possibili sui siti web, basandosi su diversi fattori. Certo è che prendono in considerazione i termini utilizzati sulle pagine del sito o le parole chiave presenti nel codice di una pagina per capire meglio l’argomento. Ciascuna di queste componenti consentirà al motore di ricerca di individuare la corrispondenza migliore con la ricerca eseguita.
Con la crescita esplosiva della rete mobile, i motori di ricerca tengono presente anche il tipo di dispositivo su cui si esegue la ricerca.
Proprio come un intermediario che con l’esperienza migliora le proprie competenze, anche gli algoritmi di ricerca si evolvono, aggiungendo sempre più informazioni.
Cosa puoi fare per rendere il tuo sito più appetibile per i motori di ricerca?
I motori di ricerca danno più valore a ciò che è unico, interessante, pertinente a livello di contenuti, proprio perché il loro compito è trovare e mostrare le informazioni più utili. E’ una considerazione logica, se ci soffermiamo a pensarci.
Anche noi nell’eseguire la ricerca “pasta e piselli” ci aspettiamo di trovare link a siti pertinenti.
La ricerca è uno strumento intuitivo, che usiamo ogni giorno. Ciò che succede dietro le quinte è invece in continua evoluzione. Per promuovere efficacemente il tuo sito online devi tenere d’occhio ciò che interessa maggiormente ai motori di ricerca e assicurarti che anche il tuo sito web lo offra.
I passi concreti da fare.
Ottimizza le pagine del tuo sito per la ricerca.
L’ottimizzazione on-page, vale a dire le modifiche alle singole pagine del sito, può aiutare rapidamente i motori di ricerca a interpretare meglio i tuoi contenuti. La pagina include diversi elementi che indicano al motore di ricerca che contenuti offre il tuo ultimo post, tra cui meta tag e titolo, intestazioni ed il testo stesso del tuo articolo.
Iniziamo dai meta tag e dal titolo.
Il titolo e la meta descrizione (meta tag) sono entrambi importanti poiché vengono usati dai motori di ricerca per generare l’effettivo risultato di ricerca per quella pagina specifica. Il titolo serve a generare la prima riga nell’elenco dei risultati, mentre la meta descrizione genera le brevi frasi che seguono.
Se nel tuo articolo parli di torta alle mele, le parole “torta alle mele” devono comparire sia nel titolo che nella meta descrizione. Un buon titolo potrebbe essere: “La migliore torta alle mele del mondo”. Questo titolo non solo descrive l’argomento della pagina, ma mette in evidenza anche la bontà della ricetta.
Una meta descrizione efficace dovrebbe avere un paio di brevi frasi e rinforzare il titolo utilizzando di nuovo le stesse parole o frasi chiave. Nel nostro caso, una buona meta descrizione potrebbe essere: “La torta alle mele più buona del mondo? Se vuoi scoprire la ricetta ed i trucchi per prepararla a casa tua non ti resta che leggere il mio articolo!”.
Il titolo deve essere breve e accattivante, mentre la meta descrizione deve corrispondere all’argomento della pagina.
Facciamo un ulteriore passo avanti.
Tralasciando come i motori di ricerca vedono una pagina web, torniamo alle persone.
Come si presenta il nostro articolo alle persone che vi arrivano dopo la ricerca?
Ci sono due elementi che puoi ottimizzare per consentire ai motori di ricerca di classificare correttamente i tuoi contenuti ed alle persone di essere soddisfatte di ciò che leggeranno una volta arrivati al vostro post: le intestazioni e i testi della pagina.
Come i meta tag, le intestazioni sono incorporate nel codice HTML della pagina, ma sono anche visibili agli utenti. Spesso sono visualizzate nella parte superiore della pagina. Un’intestazione efficace potrebbe essere “torta alle mele”, in quanto comunica chiaramente l’argomento della pagina e garantisce prestazioni ottimali a livello di motori di ricerca.
Se vuoi saperne di più su “intestazione” clicca QUI.
E, naturalmente, se i tuoi contenuti parlano di torta alle mele, dovrai chiaramente utilizzare questi termini all’interno del testo. Ma fai attenzione a non ripeterli troppo, perché i motori di ricerca potrebbero considerarli come spam. Ricordati che stai scrivendo soprattutto per le persone e il messaggio deve essere chiaro.
Se il tuo blog è su wordpress, come il mio, ti consiglio l’installazione di questo plugin che ti aiuterà ad ottimizzare ogni pagina del tuo blog: YOAST SEO.
Oh grazie veramente argomenti super ora controllo se non ne ho persi qualcuno. Grazie veramente di cuore e buona serata (a sui sono sempre io la gallina vintage)
Grazie a te per il commento Edvige 🙂