Il caldo mi rende pigra … Anche ora immaginatemi con un ventilatore che mi scaraventa sul viso un uragano forza 5 di aria fredda (ah, come godo!) qui davanti allo schermo del mio pc, felice del principio di cervicale che mi sto procurando, sognando acque cristalline, l’ombra sotto un ombrellone, un bicchiere di thè ghiacciato, un’orda di aitanti ragazzoni che mi fanno aria … Eccheme!! L’estrema pigrezza mi ha fatto rimandare la pubblicazione di numerosi post … Vabbè so tre!! Comincio con questa ricetta che ho cucinato un bel pò di tempo fa.
Si tratta di una tagliatella fresca fatta in casa, con una crema semplicissima di dolci e freschissimi pisellini novelli, colatura di Parmigiano Reggiano 24 mesi e chips di pancetta!!
Siamo in estate ma io pensavo alla primavera 😉
Sembra chissà che ma è di una semplicità estrema.
- Pasta per 4 persone:
- 300 gr di semola
- 3 uova intere
- sale q.b.
- Colatura di Parmigiano Reggiano:
- 500 ml di acqua
- 250 gr di Parmigiano Reggiano 24 mesi compresa la scorza
- Crema di piselli:
- 400 ml di brodo vegetale
- 250 di piselli freschi
- sale q.b
- Pancetta
- Colatura: spezzettate il parmigiano (tranne un pezzetto) e mettetelo in 500 ml di acqua. Fate cuocere per circa 90 minuti a fuoco basso. Filtrate il tutto e grattugiateci dentro il pezzetto di parmigiano messo da parte ( circa 50 gr), la colatura è pronta.
- Pasta fresca: mettete la semola di grano duro, le uova e il sale nella ciotola di una planetaria e impastate a media velocità finché si forma un panetto. Copritelo con la pellicola e lasciatelo riposare almeno 30 minuti. Passato questo tempo stendete delle sfoglie sottili di pasta e da queste ricavare le tagliatelle.
- Crema di piselli: portate a bollore 400 ml di brodo vegetale, versatevi i piselli freschi e portateli a cottura. Aggiustate di sale e frullate.
- La chips di pancetta si ottiene cuocendo su una piastra la pancetta tagliata sottile, finché è ben dorata.
- Cuocete le tagliatelle in abbondante acqua salata. In un piatto fondo versate qualche cucchiaiata di crema di piselli, create un nido di tagliatelle e mettetele al centro. Ponete in cima alle tagliatelle la chips di pancetta e nel servire versate un filo di colatura di Parmigiano Reggiano.
E’ una ricetta che si fa facilmente e non porta via nemmeno tanto tempo se per esempio vi anticipate un paio di preparazioni come la colatura di Parmigiano Reggiano e la crema di piselli.
Il sapore è fresco con la nota sapida data dal parmigiano e dalla chips di pancetta che ravviva di volta in volta il palato.
Con questa ricetta partecipo alla PR CHEF 2015