Tubetti, pomodori, capperi e olive

Tubetti, pomodori, capperi e olive

Torno con un piatto di pasta: i tubetti, pomodori, capperi e olive.

Solo che non ho propriamente usato i metodi classici.

Il motivo è molto semplice.

Volevo ricreare i sapori di una classica e buona puttanesca usando metodi di cottura e consistenze diverse per gli ingredienti.

Tutto doveva girare attorno ai pomodori ed alla pasta.

La pasta cotta sotto vuoto, gli ingredienti principali trasformati in polveri o se preferite farine.

Il motivo uno e solo uno: il contest PomOROsso d’Autore ideato da La Fiammante e MySocial Recipe.

Lo scorso anno ho partecipato ed avuto l’onore di essere tra i finalisti.

Ho conosciuto un’azienda fatta di persone che amano ciò che fanno in un blog tour tra Campania e Puglia che ricordo con immenso piacere.

Quindi dovevo partecipare di nuovo per forza!

Tubetti, pomodoro, capperi e olive
Tubetti, pomodoro, capperi e olive

 

prima prova di sous vide

 

tubetti in acqua di pomodoro sous vide

Polveri di olive nere, capperi e bucce di pomodori

Tubetti, pomodoro, capperi e olive

 

Tubetti, pomodori, capperi e olive

Porzioni 2
Chef Rosa D'Anna

Ingredienti

  • 160 gr di tubetti
  • 400 ml di acqua di pomodori
  • 200 gr di pelati La Fiammante
  • 30 gr di capperi
  • 40 gr di olive
  • 80 gr di bucce di pomodoro
  • 30 ml di olio extravergine di oliva
  • sale

Istruzioni

  • La prima cosa da fare è preparare le polveri di capperi, olive nere e bucce di pomodoro. Farlo in casa è possibile se si ha un microonde (l'essiccatore sarebbe il massimo, ma non ce l'ho). Il metodo è facile. Bisogna predisporre gli ingredienti ben asciutti su un piatto e seccarli a bassa temperatura (per preservarne il colore) a cicli di trenta secondi fino a che siano ben secchi. Per i capperi ci son voluti un totale di 15 minuti, le bucce di pomodoro 10 minuti, le olive circa 40 minuti. Una volta ottenuti, i nostri ingredienti secchi vanno frullati fino a diventare una polvere sottilissima. Per ottenere l'acqua di pomodoro ho frullato circa 1200 gr di pelati La fiammante. Ho messo la polpa ottenuta in una garza che ho sospeso su una ciotola. L'acqua filtrata l'ho utilizzata per la cottura sottovuoto della pasta. Parte della polpa ottenuta (circa 300 gr) è stata condita con 10 ml d'olio ed un pizzico di sale. L'ho poi passata in microonde per circa 25 minuti ad una potenza media per farla "asciugare". Si passa alla pasta. Ho messo sottovuoto la pasta secca con l'acqua di pomodoro salata. Ho cotto in acqua a 70° per circa 30 minuti. Ho messo in una padella 20 ml di olio evo e la polpa ristretta di pomodoro. Ho scolato la pasta (avendo cura di conservare l'acqua di pomodoro). Ho versato la pasta nella padella con il sugo di pomodoro, aggiungendo una paio di cucchiai d'acqua di pomodoro. Ho mantecato, impiattato, spolverato la pasta con le polveri di capperi, bucce di pomodoro e olive. e completato con qualche sfoglia di Raspadura dell'azienda Bella Lodi.

Tubetti, pomodoro, capperi e olive

Un grazie all’azienda Bella Lodi.

Non promuovo quasi mai prodotti sul blog, ma questi formaggi li consumo da anni e sono buonissimi.

Con questa ricetta partecipo al Contest PomOROsso D’Autore

Rate this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Recipe Rating




Loading Facebook Comments ...