No, cari lettori, non sono impazzita all’improvviso.
Un pacchero svizzero non rimanda in alcun modo ad astruse metodologie che un elvetico può avere nello schiaffeggiare un rivale 🙂
E’ piuttosto un titolo piuttosto maldestro per presentarvi questo piatto che in casa mia adoriamo e che per l’occasione ho impreziosito con il famosissimo Formaggio Svizzero con i buchi: l’Emmentaler DOP.
L’occasione per fare nuovamente questo primo l’ho colta al balzo leggendo le richieste per partecipare a questo contest davvero interessante che è #noiCHEESEamo! Il 3° contest dei Formaggi Svizzeri! promosso dal blog Peperoni e Patate.
Ci è stato chiesto di presentare due ricette del cuore, una per ogni tipo di formaggio ricevuto. Le mie ricette del cuore sono indissolubilmente legate ai pranzi domenicali e delle feste con la mia famiglia ed alla mia terra. I ricordi legati alla scelta, alla preparazione e poi al sederci tutti insieme intorno alla tavola per mangiare sono speciali e, con la scusa del contest, vi propongo non una sola ricetta ma addirittura due.
La prima cosa fatta all’arrivo del pacco è stato l’assaggio ed il confronto fra i due formaggi. Ci siamo dovuti fermare con la forza, dopotutto lo scopo è fare due ricette distinte ma credetemi i due svizzeri si fanno valere anche presi semplicemente a morsi …
L’ Emmentaler DOP è il formaggio svizzero per antonomasia. L’unico ed originale formaggio con i caratteristici buchi ( che non vengono fatti a mano di notte dagli gnomi come credevo da bambina 🙂 ma che più semplicemente e molto meno fiabescamente si formano naturalmente durante la stagionatura.
Un formaggio del tutto diverso per aspetto e sapore dall’altro inviatomi: Le Gruyère DOP con la sua pasta dura con fessure piccole e rotonde con il quale ho in mente tutt’altra ricetta che spero di fare nei prossimi giorni.
Dopotutto si sa l’ Emmentaler DOP ha i buchi, il Gruyère no!
Ma torniamo a questa ricetta adesso 😉
Un pacchero svizzero è proprio questo: un pacchero, il mitico formato di pasta della cucina partenopea con un ripieno di salsiccia di maiale, prezzemolo ed Emmentaler DOP (lo svizzero) adagiato su uno specchio di vellutata di zucca.
E’ un piatto autunnale, la zucca in questo periodo è favolosa, e gli ingredienti, così scelti, creano per la mia famiglia e me un felice incontro di sapori.
La vellutata di zucca, il salato della salsiccia, la dolcezza temperata da una leggera vena amarognola dell’ Emmentaler DOP e la callosità tipica del pacchero sono una festa per il palato.
Ingredienti
Per la vellutata di zucca:
300 gr di zucca
1 patata piccola (circa 60 gr)
30 gr di cipolla
1 aglio in camicia
20 gr di olio extravergine di oliva
1/2 l di brodo vegetale
_______
150 gr si salsiccia di suino
150 gr di Emmentaler DOP
16 paccheri di Gragnano
prezzemolo q.b.
Per la preparazione procedere così:
Pulire la zucca privandola di buccia e semi e tagliarla a tocchetti. Sbucciare la patata e tagliare anch’essa a tocchetti.
Mettere entrambe in una teglia con la cipolla affettata, l’aglio in camicia e l’olio.
Infornare il tutto a 160° fino a che le verdure risultino cotte e l’acqua uscita dalla zucca si sia asciugata.
Mettere tutto in una ciotola, togliendo l’aglio in camicia, e frullare aggiungendo un pò alla volta il brodo vegetale, fino a raggiungere la consistenza desiderata.
Salare.
Cuocere a metà cottura i paccheri in abbondante acqua salata. Raffreddarli poi velocemente con acqua fredda corrente.
Saltare in padella la salsiccia privata del budello e spezzettata con le mani.
Tagliare a dadini l’Emmentaler DOP evitando di mangiarlo tutto …
La preparazione è fatta. Ora riempiamo i paccheri con salsiccia, prezzemolo fresco tritato ed Emmentaler DOP e disponiamoli in una teglia in verticale.
Irroriamo con un filo d’olio, copriamo con la carta stagnola ed inforniamo per 25 minuti a 160°.
Serviamo i paccheri su uno specchio di vellutata.
Con questa ricetta partecipo a #noiCHEESEamo! Il 3° contest dei Formaggi Svizzeri! del blog Peperoni e Patate in collaborazione con Formaggi Svizzeri
Alla prossima,
Rosa