(tutte le foto di questo articolo sono prese dal web!! Quelle fatte da me qualche anno fa con una macchinetta usa e getta non ve le potevo proporre!! Sarò felice di linkare le immagini a chi di dovere 😀 )
Carissimi lettori oggi voglio parlarvi di un argomento che mi sta molto a cuore e cioè i viaggi, viaggi golosi.
La terra di cui vi parlo è il Trentino, anzi vi parlo di #trentinogusto.
Ricordo ancora con piacere la settimana di agosto trascorsa in questa splendida regione qualche anno fa.
Natura rigogliosa, cibo buono e genuino, percorsi di montagna, torrenti, vini deliziosi e mele, strudel, formaggi, speck e gente cordiale ed ospitale!!
Insomma prendete un paesaggio unico, aggiungete tanto sole ed una splendida natura, sport e benessere a volontà, mescolate con ottimo vino e cucina autentica e, infine, servite il tutto con il calore dell’ospitalità… Ecco avete detto Trentino!
E’ soprattutto a tavola che, in Trentino, c’è molto da scoprire. Non vi sarà difficile trovare ristoranti, agriturismi ed osterie tipiche dove mangiare piatti tipici di questa regione. Il ricordo della mia prima tagliata di cervo, o dello splendido tagliere di salumi e formaggi, seguito da un profumatissimo strudel mangiato in una malga a 1600 metri d’altezza sul mare, è rimasto impresso tra i migliori ricordi che si possano avere di una vacanza. Sono numerose anche le cantine vinicole, le distillerie e le enoteche, per un viaggio che includa la scoperta della miglior tradizione enologica trentina.
E se coglieste la possibiltà di vivere una malga e la magia dell’alpeggio? Intraprendere percorsi vacanzieri che vi facciano conoscere le realtà culinarie della regione che visitate è un valore aggiunto inestimabile. Ma voi vi immaginate a scoprire quanta passione, competenza e lavoro ci siano dietro la produzione di formaggi, vini, salumi o mele? Se scegliete #trentinogusto avrete la possibilità di viverle.
Il vostro sarà un viaggio sospeso tra Alpi e Mediterraneo, che dall’aria rigenerante delle Dolomiti si dipana nel verde fino alla pace del lago di Garda. Un ambiente naturale d´incomparabile bellezza che fa da cornice a luoghi dalla storia straordinaria, che parlano di una cultura antica che si esprime anche attraverso il cibo.
Una terra viva e vitale che si esprime anche nel lavoro dei campi e dei pascoli: dalla coltivazione delle mele, dei mirtilli, alla viticoltura, dalla produzione di salumi e di formaggi.
Un ricco patrimonio di arte, storia, cultura e tradizioni.
Visitate il Trentino e gustatelo fino in fondo. Perché vi basterà andarci anche una sola volta per innamorarvene, proprio come ho fatto io.
Per maggiori informazioni cliccate QUI
Trentino: la ricetta di una vacanza perfetta!
(tutte le foto di questo articolo sono prese dal web!! Quelle fatte da me qualche anno fa con una macchinetta usa e getta non ve le potevo proporre!! Sarò felice di linkare le immagini a chi di dovere 😀 )